Consulenza Fiori di Bach

La solitudine è una malattia?

La solitudine e una malattia

La solitudine è un'emozione umana comune, complessa e unica per ogni persona. Può rivelarsi una sfida per chiunque a qualsiasi età. I bambini nel parco giochi possono lottare per fare amicizia, le nuove madri possono sentirsi isolate, gli uomini divorziati possono perdere il sostegno dei loro coetanei, gli anziani lottano da soli a casa, forse dopo un lutto, e raramente possono parlare con altre persone per giorni interi. La solitudine è stata riconosciuta come precursore e causa di scarsa salute fisica e mentale ed è stata persino descritta come un "killer nascosto", specialmente tra le persone anziane. Nel Regno Unito, un rapporto del 2015 di Nesta e del Cabinet Office, ha concluso che la solitudine è dannosa quanto il fumo e l'obesità.

La solitudine è definita in due modi. Esiste l'ovvia definizione che è "essere soli", ma la solitudine riguarda anche la percezione di essere soli, e quindi di soffrire di una sensazione di isolamento. La definizione va di pari passo con sentimenti negativi, di sconforto, per esempio, la tristezza, o la sensazione di aver perso la propria strada.

La ricerca suggerisce che le persone che sono sole, sono più a rischio di sviluppare disfunzioni biologiche, disagio psicologico e problemi comportamentali. Nel peggiore dei casi, la solitudine può essere causa di pensieri suicidi, morbo di Alzheimer e demenza. Può influenzare il sistema immunitario e cardiovascolare e, in generale, può portare a un declino generale del benessere. La solitudine può essere una causa di insonnia, scarso appetito, depressione e dipendenza. Sempre più spesso, la solitudine (specialmente negli anziani) è vista come una malattia e viene trattata in questo modo.

Ci sono tre categorie di solitudine

  • Solitudine situazionale: causata da fattori sociali ed economici come vivere al di fuori di una comunità o avere dei problemi economici. I fattori ambientali possono anche avere un ruolo nel caso di qualcuno che è emigrato lontano da amici e parenti, o non può viaggiare a causa di disabilità, mancanza di trasporto o costi associati. Potrebbero essersi verificati anche conflitti personali che hanno portato a rotture nelle relazioni.
  • Solitudine evolutiva: ognuno di noi ha bisogno di relazioni, ma molti di noi desiderano anche del tempo per se stessi. A volte non equilibriamo adeguatamente i nostri bisogni, e prima di rendercene conto, non abbiamo nessuno a cui fare appello o rivolgerci.
  • Solitudine interna: molte persone sono solitarie ma non si sentono mai sole; usano il loro tempo per la crescita personale. Altri vedono molte persone costantemente, ma si sentono soli. Si spesso sentono separati e vuoti. Il loro desiderio di contatto e intimità con gli altri non è eguagliato dalla realtà. Questo può essere particolarmente vero tra le persone con bassa autostima o fiducia in sé. La solitudine erode la sicurezza e il proprio senso di sé, portando a stress e ansia.

Le transizioni di vita come cause

Molte delle transizioni della vita fungono da fattori scatenanti della solitudine. Iniziare la scuola, ad esempio, porta fuori casa. Avere figli può significare per molte donne la perdita della propria identità. Separazioni, divorzi o lutto causano solitudine. Anche i disturbi fisici – come la perdita di udito, vista, mobilità ecc. - possono portare a situazioni di solitudine.

Lo stigma della salute mentale

Può essere utile trattare la solitudine come una malattia mentale, ma naturalmente lo stigma intorno ai problemi di salute mentale è diffuso. Osservare la solitudine come una debolezza, o come qualcosa di cui vi sentite responsabili, può essere dannoso. Potreste sentirvi imbarazzati quando non dovreste esserlo. Molte persone convivono con la solitudine, ma hanno difficoltà a dire "Sono solo", ed è per questo motivo non sentiamo parlare dell'esperienza degli altri.

Suggerimenti per far fronte alla solitudine

  • Pensate al motivo per cui vi sentite soli. È una mancanza di contatto umano? O, forse, è che questo contatto umano non è abbastanza profondo? Vi sono fattori ambientali, sociali o economici?
  • Sfruttate ogni opportunità per creare nuove connessioni con le persone che incontrate. Chiedete loro di se stessi. Provate ad ascoltare e ad affrontare dei temi di conversazione. Unitevi a club e società, o anche lezioni di ginnastica. Forse potreste fare volontariato da qualche parte e incontrare altre persone che si trovano ad essere sole. Potete trovare dei forum online utili per creare connessioni, ma custodite bene i vostri dati personali e mantenete le aspettative basse e realistiche.
  • Apritevi agli altri. Se voi siete aperti, le persone saranno aperte a voi. Questo approfondirà le vostre connessioni.
  • Non abbiate fretta. Un giorno alla volta. Questo è particolarmente vero se siete stati da soli per un po' di tempo. Le nuove persone possono essere travolgenti.
  • Non confrontatevi mai con nessun altro. Ognuno è diverso e abbiamo tutti bisogni diversi. Potreste accontentarvi di un'anima gemella, mentre a qualcun altro potrebbero piacere avere dozzine di conoscenti.
  • Chiedete un supporto specialistico se ne avete bisogno. Ci sono gruppi di comunità disponibili nella maggior parte delle aree, e il medico può raccomandarvi delle terapie comunicative se pensiate possa funzionare.
  • Dormite in abbondanza. L'insonnia può avere un impatto su come vi sentite quotidianamente.
  • Adottate delle misure per migliorare la vostra autostima. Sentitevi più fiduciosi di voi stessi e di chi siete perché può davvero aumentare la fiducia in voi stessi. Potreste sentirvi meno soli o semplicemente potreste trovare più facile avvicinarvi alle altre persone.

Non ignorate mai la solitudine

Ricordate, tutti abbiamo bisogno dell'amicizia per sopravvivere. Se vi sentite abbattuti e soli, prendete dei provvedimenti per risolvere il problema. Siamo persone migliori quando ci sentiamo parte di una comunità e abbiamo altre persone attorno a noi. Le altre persone ci aiutano a rimanere motivati e ci aiutano nella vita quando incontriamo ostacoli, cosa che succede sempre.

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Scopri se sei (segretamente) un perfezionista

Stabilire standard elevati per te stesso può essere un problema? Per la maggior parte delle persone, la ricerca della perfezione sarebbe considerata una cosa positiva. Ad esempio, i musicisti raggiungono lo standard dei concerti solo dopo migliaia di ore di pratica e gli atleti non potrebbero raggiungere le prestazioni migliori senza lunghe ore di allenamento.

State sabotando la vostra felicità?

State sabotando la vostra felicità? Troppo spesso sabotiamo noi stessi e la nostra felicità e in questo articolo andremo a vedere come lo facciamo.

Rivelazione: le cose più importanti nella vita!

Credi che ci siano delle cose che devi ottenere per poter essere felice? La società ci insegna che la ricchezza, la salute, l'amore romantico e la famiglia sono essenziali per la felicità. Ma queste cose sono davvero le più importanti nella vita?

Perché la routine ti fa bene

Avere una routine quotidiana può ridurre lo stress e l'ansia - ma le routine sono sempre buone? Tutto dipende da te e dalla tua persona!

7 motivi per cui tuo figlio ha prestazioni insufficienti

Come genitori, spesso ci preoccupiamo di una cattiva pagella scolastica tanto, se non di più, quanto i nostri figli! E se i voti di tuo figlio stanno peggiorando, cercherai di capirne i motivi e se c'è qualcosa che puoi fare per aiutarlo.

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

Scopri se soffri della sindrome dell'impostore

A volte ti sembra che i tuoi risultati non sono il risultato del tuo duro lavoro e delle tue abilità, ma sono solo fortuna? E temi che un giorno qualcuno ti riveli come un impostore o un imbroglione? Potresti avere la sindrome dell'impostore!

Riesci ad accettare le cose che non puoi cambiare? Rispondi al nostro quiz!

Quando si arriva alla fine di una relazione o quando si perde il lavoro talvolta si rimane bloccati in un circolo vizioso di pensieri negativi e di sofferenze. Quanto sei bravo a lasciar andare i rancori e ad accettare che alcune cose possono essere al di fuori del tuo controllo? Rispondi al nostro quiz per scoprirlo!

Segnali che stai per cadere in un esaurimento

Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.

Come vincere le ansie irrazionali

Le ansie irrazionali possono sembrare travolgenti, influenzando ogni aspetto della tua vita. Scopri come sconfiggere paure e preoccupazioni e riprendere il controllo.

La solitudine è una malattia?

La solitudine è una malattia?
La solitudine e una malattia

La solitudine è un'emozione umana comune, complessa e unica per ogni persona. Può rivelarsi una sfida per chiunque a qualsiasi età. I bambini nel parco giochi possono lottare per fare amicizia, le nuove madri possono sentirsi isolate, gli uomini divorziati possono perdere il sostegno dei loro coetanei, gli anziani lottano da soli a casa, forse dopo un lutto, e raramente possono parlare con altre persone per giorni interi. La solitudine è stata riconosciuta come precursore e causa di scarsa salute fisica e mentale ed è stata persino descritta come un "killer nascosto", specialmente tra le persone anziane. Nel Regno Unito, un rapporto del 2015 di Nesta e del Cabinet Office, ha concluso che la solitudine è dannosa quanto il fumo e l'obesità.

La solitudine è definita in due modi. Esiste l'ovvia definizione che è "essere soli", ma la solitudine riguarda anche la percezione di essere soli, e quindi di soffrire di una sensazione di isolamento. La definizione va di pari passo con sentimenti negativi, di sconforto, per esempio, la tristezza, o la sensazione di aver perso la propria strada.

La ricerca suggerisce che le persone che sono sole, sono più a rischio di sviluppare disfunzioni biologiche, disagio psicologico e problemi comportamentali. Nel peggiore dei casi, la solitudine può essere causa di pensieri suicidi, morbo di Alzheimer e demenza. Può influenzare il sistema immunitario e cardiovascolare e, in generale, può portare a un declino generale del benessere. La solitudine può essere una causa di insonnia, scarso appetito, depressione e dipendenza. Sempre più spesso, la solitudine (specialmente negli anziani) è vista come una malattia e viene trattata in questo modo.

Ci sono tre categorie di solitudine

  • Solitudine situazionale: causata da fattori sociali ed economici come vivere al di fuori di una comunità o avere dei problemi economici. I fattori ambientali possono anche avere un ruolo nel caso di qualcuno che è emigrato lontano da amici e parenti, o non può viaggiare a causa di disabilità, mancanza di trasporto o costi associati. Potrebbero essersi verificati anche conflitti personali che hanno portato a rotture nelle relazioni.
  • Solitudine evolutiva: ognuno di noi ha bisogno di relazioni, ma molti di noi desiderano anche del tempo per se stessi. A volte non equilibriamo adeguatamente i nostri bisogni, e prima di rendercene conto, non abbiamo nessuno a cui fare appello o rivolgerci.
  • Solitudine interna: molte persone sono solitarie ma non si sentono mai sole; usano il loro tempo per la crescita personale. Altri vedono molte persone costantemente, ma si sentono soli. Si spesso sentono separati e vuoti. Il loro desiderio di contatto e intimità con gli altri non è eguagliato dalla realtà. Questo può essere particolarmente vero tra le persone con bassa autostima o fiducia in sé. La solitudine erode la sicurezza e il proprio senso di sé, portando a stress e ansia.

Le transizioni di vita come cause

Molte delle transizioni della vita fungono da fattori scatenanti della solitudine. Iniziare la scuola, ad esempio, porta fuori casa. Avere figli può significare per molte donne la perdita della propria identità. Separazioni, divorzi o lutto causano solitudine. Anche i disturbi fisici – come la perdita di udito, vista, mobilità ecc. - possono portare a situazioni di solitudine.

Lo stigma della salute mentale

Può essere utile trattare la solitudine come una malattia mentale, ma naturalmente lo stigma intorno ai problemi di salute mentale è diffuso. Osservare la solitudine come una debolezza, o come qualcosa di cui vi sentite responsabili, può essere dannoso. Potreste sentirvi imbarazzati quando non dovreste esserlo. Molte persone convivono con la solitudine, ma hanno difficoltà a dire "Sono solo", ed è per questo motivo non sentiamo parlare dell'esperienza degli altri.

Suggerimenti per far fronte alla solitudine

  • Pensate al motivo per cui vi sentite soli. È una mancanza di contatto umano? O, forse, è che questo contatto umano non è abbastanza profondo? Vi sono fattori ambientali, sociali o economici?
  • Sfruttate ogni opportunità per creare nuove connessioni con le persone che incontrate. Chiedete loro di se stessi. Provate ad ascoltare e ad affrontare dei temi di conversazione. Unitevi a club e società, o anche lezioni di ginnastica. Forse potreste fare volontariato da qualche parte e incontrare altre persone che si trovano ad essere sole. Potete trovare dei forum online utili per creare connessioni, ma custodite bene i vostri dati personali e mantenete le aspettative basse e realistiche.
  • Apritevi agli altri. Se voi siete aperti, le persone saranno aperte a voi. Questo approfondirà le vostre connessioni.
  • Non abbiate fretta. Un giorno alla volta. Questo è particolarmente vero se siete stati da soli per un po' di tempo. Le nuove persone possono essere travolgenti.
  • Non confrontatevi mai con nessun altro. Ognuno è diverso e abbiamo tutti bisogni diversi. Potreste accontentarvi di un'anima gemella, mentre a qualcun altro potrebbero piacere avere dozzine di conoscenti.
  • Chiedete un supporto specialistico se ne avete bisogno. Ci sono gruppi di comunità disponibili nella maggior parte delle aree, e il medico può raccomandarvi delle terapie comunicative se pensiate possa funzionare.
  • Dormite in abbondanza. L'insonnia può avere un impatto su come vi sentite quotidianamente.
  • Adottate delle misure per migliorare la vostra autostima. Sentitevi più fiduciosi di voi stessi e di chi siete perché può davvero aumentare la fiducia in voi stessi. Potreste sentirvi meno soli o semplicemente potreste trovare più facile avvicinarvi alle altre persone.

Non ignorate mai la solitudine

Ricordate, tutti abbiamo bisogno dell'amicizia per sopravvivere. Se vi sentite abbattuti e soli, prendete dei provvedimenti per risolvere il problema. Siamo persone migliori quando ci sentiamo parte di una comunità e abbiamo altre persone attorno a noi. Le altre persone ci aiutano a rimanere motivati e ci aiutano nella vita quando incontriamo ostacoli, cosa che succede sempre.


Marie Pure

Altri articoli


Scopri se sei (segretamente) un perfezionista

Scopri se sei (segretamente) un perfezionista

Stabilire standard elevati per te stesso può essere un problema? Per la maggior parte delle persone, la ricerca della perfezione sarebbe considerata una cosa positiva. Ad esempio, i musicisti raggiungono lo standard dei concerti solo dopo migliaia di ore di pratica e gli atleti non potrebbero raggiungere le prestazioni migliori senza lunghe ore di allenamento.

Leggi l'articolo completo qui

state sabotando la vostra felicità

State sabotando la vostra felicità?

State sabotando la vostra felicità? Troppo spesso sabotiamo noi stessi e la nostra felicità e in questo articolo andremo a vedere come lo facciamo.

Leggi l'articolo completo qui

Rivelazione le cose più importanti nella vita!

Rivelazione: le cose più importanti nella vita!

Credi che ci siano delle cose che devi ottenere per poter essere felice? La società ci insegna che la ricchezza, la salute, l'amore romantico e la famiglia sono essenziali per la felicità. Ma queste cose sono davvero le più importanti nella vita?

Leggi l'articolo completo qui

Perché la routine ti fa bene

Perché la routine ti fa bene

Avere una routine quotidiana può ridurre lo stress e l'ansia - ma le routine sono sempre buone? Tutto dipende da te e dalla tua persona!

Leggi l'articolo completo qui

7 motivi per cui tuo figlio ha prestazioni insufficienti

7 motivi per cui tuo figlio ha prestazioni insufficienti

Come genitori, spesso ci preoccupiamo di una cattiva pagella scolastica tanto, se non di più, quanto i nostri figli! E se i voti di tuo figlio stanno peggiorando, cercherai di capirne i motivi e se c'è qualcosa che puoi fare per aiutarlo.

Leggi l'articolo completo qui

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

Leggi l'articolo completo qui

Scopri se soffri della sindrome dell'impostore

Scopri se soffri della sindrome dell'impostore

A volte ti sembra che i tuoi risultati non sono il risultato del tuo duro lavoro e delle tue abilità, ma sono solo fortuna? E temi che un giorno qualcuno ti riveli come un impostore o un imbroglione? Potresti avere la sindrome dell'impostore!

Leggi l'articolo completo qui

Riesci ad accettare le cose che non puoi cambiare Rispondi al nostro quiz!

Riesci ad accettare le cose che non puoi cambiare? Rispondi al nostro quiz!

Quando si arriva alla fine di una relazione o quando si perde il lavoro talvolta si rimane bloccati in un circolo vizioso di pensieri negativi e di sofferenze. Quanto sei bravo a lasciar andare i rancori e ad accettare che alcune cose possono essere al di fuori del tuo controllo? Rispondi al nostro quiz per scoprirlo!

Leggi l'articolo completo qui

Segnali che stai per cadere in un esaurimento

Segnali che stai per cadere in un esaurimento

Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.

Leggi l'articolo completo qui

Come vincere le ansie irrazionali

Come vincere le ansie irrazionali

Le ansie irrazionali possono sembrare travolgenti, influenzando ogni aspetto della tua vita. Scopri come sconfiggere paure e preoccupazioni e riprendere il controllo.

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo