Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela Personalizzata - Wizard

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato

Disponibile per consegna immediata
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

Etichettiamo le persone troppo velocemente?

Etichettiamo le persone troppo velocemente

Al giorno d'oggi, a volte può sembrare che quasi tutti abbiano un problema di salute mentale o un disturbo dell'apprendimento. Ma siamo troppo veloci a dare delle etichette alle persone o siamo invece più consapevoli di questi problemi? Questo articolo esamina alcuni dei problemi relativi a queste domande delicate.

Quarant'anni fa, un bambino indisciplinato e dirompente era proprio questo e sarebbe stato probabilmente punito per il suo cattivo comportamento. Anche un adolescente introverso e scontroso allo stesso modo veniva considerato da ignorare e lasciato a se stesso nella crescita.

Oggi, genitori e insegnanti sanno che tali comportamenti possono indicare un problema di salute mentale che potrebbe richiedere un intervento medico. Un medico potrebbe fornire al bambino indisciplinato una diagnosi di  ADHD o all'adolescente scontroso una di depressione. E potrebbero ricevere cure e trattamenti con psicoterapia o farmaci.

Mentre una volta si giudicava e puniva chiunque non si adattasse agli standard richiesti dalla società, la nostra maggiore consapevolezza della salute mentale ha portato a una visione più solidale e compassionevole. Questo è positivo. Qualunque siano l'origine e la natura dei comportamenti sfidanti, le persone hanno bisogno di aiuto per affrontare i loro problemi.

 

I risultati dell'etichettatura

La domanda rimane: siamo troppo veloci ad etichettare e applicare un modello medico a individui problematici? L'etichettare le persone, in particolare l'etichettatura di bambini e giovani, ha delle ripercussioni perché i bambini sono intuitivi e molto veloci nell'intuire le cose. Quindi ci sono situazioni in cui l'etichettare le persone è appropriato e altre in cui l'etichettatura potrebbe non essere la soluzione migliore.

Risultati positivi

• Identificare bisogni speciali

Alcuni bambini richiedono un'attenzione personalizzata per realizzare il loro potenziale nella vita, sia a scuola che a casa. L'etichettare le persone consente a insegnanti e genitori di identificare i bambini con bisogni aggiuntivi e fornire le risorse di cui hanno bisogno.

• Piani educativi

Grazie all'etichettatura sopra menzionata, insegnanti e operatori sanitari possono sviluppare piani individuali per assistere questi giovani nella loro istruzione. Uno dei risultati positivi più significativi dell'etichettare le persone è la fornitura di ulteriore supporto laddove necessario.

• Finanziamenti

Con un'etichetta o una diagnosi medica possono arrivare il sostegno del governo e la copertura per finanziare le risorse necessarie per aiutare questi bambini.

• Comportamento

Scoprire cosa sta causando un particolare comportamento o tratto della personalità è un risultato positivo dell’etichettare le persone in quanto promuove una maggiore comprensione e tolleranza da parte degli altri.

• Gruppi di supporto

Una diagnosi o un'etichetta consente a coloro che hanno esperienze simili di riunirsi in un gruppo di pari. I gruppi di sostegno sono utili non solo alle persone interessate, ma anche alle loro famiglie.

Esiti negativi

Etichettare le persone può anche avere effetti negativi:

• Bassa autostima

Dare un’etichetta ai giovani a volte li fa sentire stupidi e che non saranno mai in grado di fare bene. Di conseguenza, possono sviluppare la cosiddetta "impotenza acquisita" e bassi livelli di autostima.

• Bullismo

L'etichettare le persone può far sì che i bambini vengano trattati in modo diverso e può portare al bullismo nei confronti dei diversi. Essere emarginati tra compagni di classe e coetanei a causa di un'etichetta è totalmente inaccettabile, ma purtroppo può ancora succedere.

• Mappare la vita

Ascoltare la stessa etichetta più e più volte può influenzare l'immagine di sé in un bambino, indipendentemente dal fatto che l'etichetta sia accurata o meno. Il bambino può quindi avere difficoltà a conciliare il mondo reale con la falsa etichetta che la sua famiglia ha impresso nella sua mente.

• Aspettative ridotte

Etichettare i giovani può ridurre le aspettative dei loro genitori e insegnanti. E se chi si prende cura di loro ha basse aspettative, anche il bambino si aspetterà di sbagliare e di fallire.

• Prendere in giro

Come il bullismo, il bambino potrebbe scoprire che i suoi compagni di classe prendono in giro la sua difficoltà di apprendimento. Quindi il bambino potrebbe non fare amicizia facilmente o non voler più andare a scuola.

• Le etichette si attaccano

Mentre i bambini crescono e continuano a cambiare, è difficile scrollarsi di dosso le etichette. Le reputazioni negative tendono a essere ricordate e questo ostacola lo sviluppo emotivo e mentale di un bambino.

• Pressione positiva

Anche le etichette positive possono rappresentare un problema, poiché i bambini possono sentirsi sotto pressione per ottenere prestazioni sempre migliori. Ad esempio, se un bambino viene etichettato come dotato e di talento in una materia accademica, potrebbe sentire che la pressione su di lui aumenta man mano che invecchia. Questa pressione può diventare insopportabile, raggiungendo un punto di rottura nella sua vita.

• Comprensione

A seguito di quanto sopra, i bambini potrebbero non avere la capacità di capire che le etichette non sono permanenti. Se vengono continuamente etichettati in un certo modo, iniziano a crederci. Questo rende difficile cambiare il percorso che è stato impostato. Ad esempio, un giovane che è stato etichettato come musicista fin dai primi anni potrebbe iniziare a sentirsi in colpa e ansioso quando si rende conto di non essere più interessato alla musica come una volta. Può sentire di stare fallendo e di perdere il suo senso e il suo scopo nella vita.

Un pensiero finale

Le etichette sono molto utili come strumento e sono essenziali quando una persona richiede un supporto speciale. Tuttavia, non dovremmo mai dimenticare che alcune persone potrebbero usarle come un'arma e che ci sono alcuni casi in cui "enfatizzare la normalità" può essere più utile di una diagnosi medica.

Sia per i bambini che per gli adulti, è fondamentale ricordare che nessuno è solo un'etichetta o una diagnosi e nessuna etichetta è una persona. La diagnosi è solo un aspetto dell'individuo che ha molte altre qualità e molti tratti della sua personalità. Quindi genitori e insegnanti dovrebbero prima considerare il bambino nel suo insieme prima di esplorare i modi in cui l'etichetta potrebbe influenzarlo.


Fonti:

https://www.nursingtimes.net/roles/mental-health-nurses/mental-health-diagnosis-looking-at-a-grey-area-through-a-critical-lens-20-09-2021/

https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/apr/24/mental-health-labels-diagnosis-study-psychiatrists

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

È disturbo ossessivo compulsivo? Scoprilo!

Anche se spesso si sentono persone scherzare sul fatto che hanno un disturbo ossessivo compulsivo perché a loro piace mantenere la casa pulita e in ordine, il disturbo ossessivo compulsivo può essere una condizione di salute mentale angosciante e debilitante con una vasta gamma di sintomi.

Semplici consigli per non aver paura del futuro

Nessuno sa cosa riserva il futuro, quindi non sprecare tempo ed energie a preoccuparti. Leggi i nostri suggerimenti e scopri come smettere di avere paura!

Come individuare i comportamenti tossici

Oggigiorno si legge la parola "tossico" ovunque, ma cosa significa veramente? Quasi sicuramente ti sei imbattuto in qualcuno che potrebbe corrispondere alla descrizione. Trattare con personalità difficili può essere impegnativo ed emotivamente estenuante, per non dire altro.

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Sei abbastanza resiliente? Fai il nostro quiz!

Hai abbastanza resilienza per affrontare il mondo là fuori? Fai il nostro quiz per scoprire quanto sei resiliente e scopri i suggerimenti su come costruire la tua resilienza mentale.

Vivi per sempre: le abitudini delle persone che vivono una vita lunga e sana

Le leggende sull'immortalità sono state raccontate e ri-raccontate nel corso della storia. Dagli antichi miti greci ai film e ai romanzi moderni, il sogno dell'eterna giovinezza è stato tramandato di generazione in generazione.

Smettere di preoccuparsi e vivere il momento

Le persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.

Come dimenticare il passato in 5 passi

I cattivi ricordi del passato possono avere un forte impatti sulla nostra vita, non solo per il nostro umore, ma anche per il nostro benessere.

Sei vittima della “musturbation” (senso del dovere)?

Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti".

Etichettiamo le persone troppo velocemente?

Etichettiamo le persone troppo velocemente?
Etichettiamo le persone troppo velocemente

Al giorno d'oggi, a volte può sembrare che quasi tutti abbiano un problema di salute mentale o un disturbo dell'apprendimento. Ma siamo troppo veloci a dare delle etichette alle persone o siamo invece più consapevoli di questi problemi? Questo articolo esamina alcuni dei problemi relativi a queste domande delicate.

Quarant'anni fa, un bambino indisciplinato e dirompente era proprio questo e sarebbe stato probabilmente punito per il suo cattivo comportamento. Anche un adolescente introverso e scontroso allo stesso modo veniva considerato da ignorare e lasciato a se stesso nella crescita.

Oggi, genitori e insegnanti sanno che tali comportamenti possono indicare un problema di salute mentale che potrebbe richiedere un intervento medico. Un medico potrebbe fornire al bambino indisciplinato una diagnosi di  ADHD o all'adolescente scontroso una di depressione. E potrebbero ricevere cure e trattamenti con psicoterapia o farmaci.

Mentre una volta si giudicava e puniva chiunque non si adattasse agli standard richiesti dalla società, la nostra maggiore consapevolezza della salute mentale ha portato a una visione più solidale e compassionevole. Questo è positivo. Qualunque siano l'origine e la natura dei comportamenti sfidanti, le persone hanno bisogno di aiuto per affrontare i loro problemi.

Fiori di Bach Miscela Personalizzata

La Miscela personalizzata di Fiori di Bach è:

  • Una composizione personalizzata
  • Pensata sulla base dei sintomi e del carattere della persona
  • Selezionata personalmente da Tom Vermeersch
  • Ottimale per risultati veloci e efficaci
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela Personalizzata - Wizard vi può aiutare
 

I risultati dell'etichettatura

La domanda rimane: siamo troppo veloci ad etichettare e applicare un modello medico a individui problematici? L'etichettare le persone, in particolare l'etichettatura di bambini e giovani, ha delle ripercussioni perché i bambini sono intuitivi e molto veloci nell'intuire le cose. Quindi ci sono situazioni in cui l'etichettare le persone è appropriato e altre in cui l'etichettatura potrebbe non essere la soluzione migliore.

Risultati positivi

• Identificare bisogni speciali

Alcuni bambini richiedono un'attenzione personalizzata per realizzare il loro potenziale nella vita, sia a scuola che a casa. L'etichettare le persone consente a insegnanti e genitori di identificare i bambini con bisogni aggiuntivi e fornire le risorse di cui hanno bisogno.

• Piani educativi

Grazie all'etichettatura sopra menzionata, insegnanti e operatori sanitari possono sviluppare piani individuali per assistere questi giovani nella loro istruzione. Uno dei risultati positivi più significativi dell'etichettare le persone è la fornitura di ulteriore supporto laddove necessario.

• Finanziamenti

Con un'etichetta o una diagnosi medica possono arrivare il sostegno del governo e la copertura per finanziare le risorse necessarie per aiutare questi bambini.

• Comportamento

Scoprire cosa sta causando un particolare comportamento o tratto della personalità è un risultato positivo dell’etichettare le persone in quanto promuove una maggiore comprensione e tolleranza da parte degli altri.

• Gruppi di supporto

Una diagnosi o un'etichetta consente a coloro che hanno esperienze simili di riunirsi in un gruppo di pari. I gruppi di sostegno sono utili non solo alle persone interessate, ma anche alle loro famiglie.

Esiti negativi

Etichettare le persone può anche avere effetti negativi:

• Bassa autostima

Dare un’etichetta ai giovani a volte li fa sentire stupidi e che non saranno mai in grado di fare bene. Di conseguenza, possono sviluppare la cosiddetta "impotenza acquisita" e bassi livelli di autostima.

• Bullismo

L'etichettare le persone può far sì che i bambini vengano trattati in modo diverso e può portare al bullismo nei confronti dei diversi. Essere emarginati tra compagni di classe e coetanei a causa di un'etichetta è totalmente inaccettabile, ma purtroppo può ancora succedere.

• Mappare la vita

Ascoltare la stessa etichetta più e più volte può influenzare l'immagine di sé in un bambino, indipendentemente dal fatto che l'etichetta sia accurata o meno. Il bambino può quindi avere difficoltà a conciliare il mondo reale con la falsa etichetta che la sua famiglia ha impresso nella sua mente.

• Aspettative ridotte

Etichettare i giovani può ridurre le aspettative dei loro genitori e insegnanti. E se chi si prende cura di loro ha basse aspettative, anche il bambino si aspetterà di sbagliare e di fallire.

• Prendere in giro

Come il bullismo, il bambino potrebbe scoprire che i suoi compagni di classe prendono in giro la sua difficoltà di apprendimento. Quindi il bambino potrebbe non fare amicizia facilmente o non voler più andare a scuola.

• Le etichette si attaccano

Mentre i bambini crescono e continuano a cambiare, è difficile scrollarsi di dosso le etichette. Le reputazioni negative tendono a essere ricordate e questo ostacola lo sviluppo emotivo e mentale di un bambino.

• Pressione positiva

Anche le etichette positive possono rappresentare un problema, poiché i bambini possono sentirsi sotto pressione per ottenere prestazioni sempre migliori. Ad esempio, se un bambino viene etichettato come dotato e di talento in una materia accademica, potrebbe sentire che la pressione su di lui aumenta man mano che invecchia. Questa pressione può diventare insopportabile, raggiungendo un punto di rottura nella sua vita.

• Comprensione

A seguito di quanto sopra, i bambini potrebbero non avere la capacità di capire che le etichette non sono permanenti. Se vengono continuamente etichettati in un certo modo, iniziano a crederci. Questo rende difficile cambiare il percorso che è stato impostato. Ad esempio, un giovane che è stato etichettato come musicista fin dai primi anni potrebbe iniziare a sentirsi in colpa e ansioso quando si rende conto di non essere più interessato alla musica come una volta. Può sentire di stare fallendo e di perdere il suo senso e il suo scopo nella vita.

Un pensiero finale

Le etichette sono molto utili come strumento e sono essenziali quando una persona richiede un supporto speciale. Tuttavia, non dovremmo mai dimenticare che alcune persone potrebbero usarle come un'arma e che ci sono alcuni casi in cui "enfatizzare la normalità" può essere più utile di una diagnosi medica.

Sia per i bambini che per gli adulti, è fondamentale ricordare che nessuno è solo un'etichetta o una diagnosi e nessuna etichetta è una persona. La diagnosi è solo un aspetto dell'individuo che ha molte altre qualità e molti tratti della sua personalità. Quindi genitori e insegnanti dovrebbero prima considerare il bambino nel suo insieme prima di esplorare i modi in cui l'etichetta potrebbe influenzarlo.


Fonti:

https://www.nursingtimes.net/roles/mental-health-nurses/mental-health-diagnosis-looking-at-a-grey-area-through-a-critical-lens-20-09-2021/

https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/apr/24/mental-health-labels-diagnosis-study-psychiatrists


Marie Pure

Altri articoli


 disturbo ossessivo compulsivo Scoprilo!

È disturbo ossessivo compulsivo? Scoprilo!

Anche se spesso si sentono persone scherzare sul fatto che hanno un disturbo ossessivo compulsivo perché a loro piace mantenere la casa pulita e in ordine, il disturbo ossessivo compulsivo può essere una condizione di salute mentale angosciante e debilitante con una vasta gamma di sintomi.

Leggi l'articolo completo qui

Semplici consigli per non aver paura del futuro

Semplici consigli per non aver paura del futuro

Nessuno sa cosa riserva il futuro, quindi non sprecare tempo ed energie a preoccuparti. Leggi i nostri suggerimenti e scopri come smettere di avere paura!

Leggi l'articolo completo qui

Come individuare i comportamenti tossici

Come individuare i comportamenti tossici

Oggigiorno si legge la parola "tossico" ovunque, ma cosa significa veramente? Quasi sicuramente ti sei imbattuto in qualcuno che potrebbe corrispondere alla descrizione. Trattare con personalità difficili può essere impegnativo ed emotivamente estenuante, per non dire altro.

Leggi l'articolo completo qui

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.

Leggi l'articolo completo qui

Il mondo come lo conoscevamo è finito

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Leggi l'articolo completo qui

Sei abbastanza resiliente Fai il nostro quiz!

Sei abbastanza resiliente? Fai il nostro quiz!

Hai abbastanza resilienza per affrontare il mondo là fuori? Fai il nostro quiz per scoprire quanto sei resiliente e scopri i suggerimenti su come costruire la tua resilienza mentale.

Leggi l'articolo completo qui

Vivi per sempre le abitudini delle persone che vivono una vita lunga e sana

Vivi per sempre: le abitudini delle persone che vivono una vita lunga e sana

Le leggende sull'immortalità sono state raccontate e ri-raccontate nel corso della storia. Dagli antichi miti greci ai film e ai romanzi moderni, il sogno dell'eterna giovinezza è stato tramandato di generazione in generazione.

Leggi l'articolo completo qui

Smettere di preoccuparsi e vivere il momento

Smettere di preoccuparsi e vivere il momento

Le persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.

Leggi l'articolo completo qui

verleden-loslaten

Come dimenticare il passato in 5 passi

I cattivi ricordi del passato possono avere un forte impatti sulla nostra vita, non solo per il nostro umore, ma anche per il nostro benessere.

Leggi l'articolo completo qui

Sei vittima della “musturbation” (senso del dovere)

Sei vittima della “musturbation” (senso del dovere)?

Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti".

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo