Ci sono 38 tipi di Fiori di Bach raggruppati in 7 gruppi

Ci sono 38 tipi di Fiori di Bach raggruppati in 7 gruppi

Tutti i tipi di Fiori di Bach sono raggruppati in 7 gruppi che trattano un diverso stato emotivo

Sette sono i gruppi che raccolgono tutti i tipi di Fiori di Bach, scoperti in origine dal dottor Bach. Ciascuno di questi gruppi di piante è indicato per un particolare stato emotivo, a partire dal quale si possono trattare diversi disturbi fisici.

Ci sono 7 gruppi di Fiori di Bach, nei quali vengono raccolte tutte le specie dalle quali si estraggono i rimedi naturali. Essi sono:

1. Rock Rose, Mimulus, Cherry Plum, Aspen, Red Chestnut e Wild Oat: è il gruppo responsabile del trattamento delle paure.

2. Cerato, Scleranthus, Gentian, Gorse e Hornbeam: compongono il secondo gruppo di Fiori di Bach che curano l'incertezza.

3. Clematis, Honeysuckle, Wild Rose, Olive, Chestnut Bud, Mustard e White Chestnut: è il gruppo di fiori che trattano il disinteresse per il presente.

4. Water Violet, Impatiens e Heather: insieme formano il terzo gruppo di fiori per la solitudine.

5. Agrimony, Centaury, Walnut e Holly: è il gruppo responsabile per la suscettibilità alle influenze e alle opinioni degli altri.

6. Larch, Elm, Sweet Chesnut, Crab Apple, PineOak, Star of Bethlehem e Willow: costituiscono il gruppo per il trattamento della disperazione e dello sconforto.

7. Chicory, Vervain, Vine, Beech e Rock Water: sono i Fiori di Bach che trattano coloro che soffrono per gli altri.

Perché ci sono 38 tipi di fiori di Bach?

Come abbiamo discusso in precedenza, i Fiori di Bach sono raggruppati in 7 gruppi in base agli stati emotivi che trattano. I Fiori di Bach sono 38 tipi di fiori che il dottor Bach ha identificato e raccolto durante gli anni Trenta del secolo scorso. Durante quel tempo, il dottor Bach non solo raccolse queste piante, ma anche le preparò per ottenere ciò che noi oggi conosciamo come rimedi naturali Fiori di Bach, che sono associati con un tipo di condizione emotiva. Attualmente, i 38 tipi di Fiori di Bach vengono utilizzati con gli adulti, con i bambini, con gli adolescenti e anche con gli animali, ottenendo degli ottimi risultati. La difficoltà a dormire, i problemi sociali, i problemi emotivi, i cambiamenti di umore, i disturbi alimentari, la menopausa o la dipendenza da sostanze come alcool o droghe, tra i molti altri, sono tutti disturbi che possono essere trattati con i 38 tipi di Fiori di Bach combinati in una miscela specifica. Inoltre, essendo del tutto naturali, non causano problemi di sovradosaggio, possono essere ingeriti durante l'assunzione di qualsiasi altro trattamento, non creano dipendenza e non hanno effetti collaterali, e dunque rappresentano una valida alternativa per il trattamento di qualsiasi condizione emotiva.


Marie Pure

Altri articoli


Rock rose

Il Fiore di Bach Rock Rose (Eliantemo): dalla paura al coraggio

Il Fiori di Bach, Rock Rose, Eliantemo in italiano, è stato usato dal dottor Bach con il metodo della solarizzazione.

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach beech

Beech (Faggio), il Fiore di Bach contro l'intolleranza

Il Fiore di Bach Beech, o faggio in italiano, è un albero di alto fusto, le cui foglie verdi furono utilizzate per la prima volta dal dottor Edward Bach nell'anno 1935 con il metodo della cottura. 

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach Oak

Fiori di Bach, Oak - Quercia: per lottatori instancabili

Il rimedio del dottor Bach numero 22 proviene dall'albero della Quercia (Oak), una pianta molto conosciuta di straordinaria longevità e maestosità che può vivere fino a mille anni e che può raggiungere un'altezza di 30/40 metri.  

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach White Chestnut

Fiori di Bach White Chestnut (Castagno Bianco): credere in sé

White Chestnut, o Castagno Bianco in Italiano, è uno dei 38 fiori che stanno alla base dei rimedi conosciuti con il nome di Fiori di Bach.

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach Clematis

Fiori di Bach: Clematis (Clematide) per chi vive nei sogni

Il rimedio del Dottor Bach Clematis, Clematide in italiano, viene preparato con il metodo della solarizzazione. Il periodo di fioritura va da maggio a settembre e i suoi fiori profumano di vaniglia.  

Leggi l'articolo completo qui

Water Violet

Fiori di Bach, Water Violet (la Violetta d'Acqua): da isolati a integrati

Il rimedio dei Fiori di Bach Water Violet, Violetta d'Acqua in italiano, viene estratto dalla pianta Hottonia Palustris della famiglia delle primule che cresce in acque paludose, stagni ed acquitrini. 

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach vine

Vine o vito il Fiore di Bach contro tirannia e prepotenza

Vine (Vite) è il Fiore di Bach appartenente al settimo gruppo di Fiori che trattano le persone che si preoccupano troppo per gli altri. Utilizzato per la prima volta nel 1933, il dottor Edward Bach lo consiglia “a persone molto capaci, sicure del proprio successo e fiduciose del proprio esito.  

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach Scleranthus

Scleranthus (Scleranto), il Fiore di Bach che riduce l'incertezza

Il Fiore di Bach Scleranthus (Scleranto), appartiene al secondo gruppo di piante che trattano l'incertezza; nasce in terreni sabbiosi e tende ad essere inosservato per il suo aspetto.  

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach mustard

Fiori di Bach, Mustard - Senape: la depressione senza causa

Il Fiore di Bach Mustard, Senape in italiano, proviene dalla pianta della senape, alta da 30 a 60 centimetri, che cresce nei campi e ai bordi delle strade. 

Leggi l'articolo completo qui

Il fiore di Bach impatiens

Impatiens (Non Mi Toccare), il Fiore di Bach dell'impazienza

Impatiens (Non Mi Toccare) è il Fiore di Bach appartenente al quarto gruppo di piante che trattano la solitudine, al quale piace l'umidità e cresce assieme al fiore Mimulus.  

Leggi l'articolo completo qui

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo