I nostri cani sono parte della famiglia e così è come dovrebbe essere, quindi cosa succede quando vogliamo andare via? Se state pensando di portare il cane in vacanza con voi, o in qualunque tipo di viaggio in strada, dovete essere il più preparati possibile. Una buona pianificazione preventiva è fondamentale. Abbiamo quindi raccolto 11 suggerimenti che garantiranno sia a voi che a Fido dei momenti belli e più rilassati possibili.
Questo può sembrare sciocco, ma come si sentirà il vostro cane lontano da casa? Se avete un cane nervoso o un cane anziano che preferisce la propria comodità domestica, può essere gentile assumere un pet sitter o chiedere a un amico di prendersi cura di lui. Se il vostro cane non viaggia bene, non ama il campeggio, o se non sta tranquillo, considerate se sia o meno il caso di portare con voi il vostro animale domestico.
Se il vostro cane è insopportabile o incontrollabile, o se non torna quando lo lasciate libero, allora non sarà molto divertente. Sicuramente non desiderate una situazione imbarazzante o pericolosa. Voi amate il vostro cane, ma questo non significa che anche tutti gli altri faranno. E' auspicabile che il cane sia obbediente e che risponda bene ai vostri comandi.
La prossima considerazione a cui pensare è sapere se i cani sono ammessi nel luogo dove state andando. Potreste stare in un campeggio o in una casa in cui non sono ammesse determinate razze. C'è un posto dove portarlo a fare i bisogni? Se state andando verso il mare, quali spiagge permettono l'accesso ai cani? Quali attrazioni consentono i cani? Il vostro cane può entrare in ristoranti e pub? Portare il cane con voi può essere molto impegnativo per tutti gli interessati. Non vi sarà permesso lasciare un cane incustodito in una tenda, in una roulotte, in una camera d'albergo o in una casa affittata, quindi pensate a tutto questo in anticipo. Dopo tutto, mangiare una torta da soli su una panchina del parco sotto la pioggia battente ogni notte, potrebbe non essere piacevole.
Si consiglia di prendere in considerazione la possibilità di lasciarlo in una pensione per animali se si desidera essere liberi un giorno o una notte. Trovate un posto vicino a dove state e prenotate in anticipo. Ciò è particolarmente importante durante l'estate e nei fine settimana.
Prendete nota dei veterinari vicini a dove vi troverete. Potreste avere bisogno di far fare una visita al vostro animale domestico. Stampate le istruzioni con il loro numero di contatto di emergenza e mettete tutte le informazioni nel vano porta oggetti. Portate con voi i certificati di vaccinazione del cane, e l'indirizzo e il numero di telefono del vostro veterinario, nel caso in cui dovreste contattare qualcun altro.
Come proprietario responsabile di un animale domestico, è ragionevole che controlliate che la profilassi sanitaria per il vostro animale sia aggiornata e che vi siate premurati di fargli un trattamento antipulci (tenendo presente la presenza di zecche e parassiti in aree boschive o con erba alta) .Tutti i cani sono tenuti a indossare una targhetta con il nome ed un micro chip. Ed è una idea saggia preoccuparsi anche che la vostra assicurazione per animali sia regolarmente in vigore e copra il luogo in cui state andando.
Il cane non ha bisogno di molto, ma quello di cui ha bisogno è fondamentale. Fate un elenco e spuntate tutto quello che mettete in valigia.
Se il vostro cane non ha mai viaggiato in auto, come fate a sapere se sarà in grado di farlo? Alcuni cani possono ammalarsi a causa dell'automobile o diventare ansiosi. Per quanto possibile, fate dei viaggi di prova con il vostro cane per provare la sua reazione. Create un posto confortevole in macchina e assicuratevi che sia sicuro - in una apposita cuccia o con un'imbracatura per animali. È importante che non disturbi mai il conducente. Una volta che siete in viaggio, dovrete fermarvi ogni tanto per permettergli di fare le sue cose, sgranchirsi e bere.
Se il vostro cane soffre di mal d'auto, evitate di dargli da mangiare nelle ore precedenti al viaggio. Se il vostro cane è ansioso, potreste chiedere al vostro veterinario qualche sedativo.
Se, invece, preferite un prodotto naturale che aiuta a calmare il vostro cane durante i viaggi in automobile, allora i Fiori di Bach sono ciò che fa per voi. La miscela 105 di Fiori di Bach aiuta il vostro cane a stare calmo e a non agitarsi troppo.
Quando arrivate a destinazione, fate fare una camminata al vostro animale domestico in modo che possa familiarizzare con la sua casa temporanea. Ci saranno molti odori emozionanti, quindi siate pazienti. Non lasciate il cane da solo - neanche per svuotare l'auto - fino a quando non sarà calmo e felice. Avrà paura se lo lasciate in un luogo che non conosce.
La maggior parte dei cani ama la routine. Sanno quando mangiano, quando ricevono i loro trattamenti, quando dovrebbero essere portati a camminare o quando possono uscire in giardino. Per quanto possibile, mantenete la routine. Inoltre, portandogli la sua cuccia e le sue coperte lo aiuterete a capire che non è tutto cambiato improvvisamente.
Il pericolo di rilassarvi mentre siete in vacanza è che abbassiate la guardia. Così accadono gli incidenti. Rimanete vigili sulla sicurezza del vostro cane. Non conoscete bene l'area in cui state, dunque fate in modo di essere cauti. Le strade sono diverse, ci potrebbero essere scogliere o pendii che non conoscete, o animali al pascolo che il vostro cane non ha mai incontrato prima. Siate consapevoli del codice della vita fuori città e seguitelo.
Sarete stupiti di quanto il vostro cane ha bisogno di bere mentre siete in viaggio. Portate ovunque l'acqua per il vostro cane e una ciotola da viaggio. Non lasciate mai il cane in macchina. Anche se il tempo non è così bello, l'auto può comunque riscaldarsi presto e far stare male il cane. Le tendine per i finestrini dell'auto sono una buona idea durante il viaggio, ma non aiuteranno se fuori c'è il sole e l'auto è parcheggiata.
Se siete ben preparati e metterete il cane al centro di tutto quello che fate mentre siete in vacanza, sarete felici. State al sicuro e divertitevi!
Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!
L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.
Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 260 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione. E non solo agli adulti viene diagnosticata questa malattia. Anche i bambini di tre o quattro anni possono soffrire di depressione.
Se sei preoccupato che il mondo stia cambiando troppo velocemente, non sei solo: la tecnologia è in continua evoluzione e può essere difficile stare al passo con tutti i cambiamenti. Di conseguenza, molte persone, non solo le generazioni più anziane, si sentono ansiose di poter essere lasciate indietro.
Affrontare la perdita di un familiare o di un amico caro è probabilmente una delle sfide più difficili che la vita ci lancia. Quando perdiamo un partner, un genitore, un fratello o una sorella, è probabile che sperimentiamo un dolore intenso.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Come genitori, spesso ci preoccupiamo di una cattiva pagella scolastica tanto, se non di più, quanto i nostri figli! E se i voti di tuo figlio stanno peggiorando, cercherai di capirne i motivi e se c'è qualcosa che puoi fare per aiutarlo.
Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.
Le persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!