Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 77

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato

Disponibile per consegna immediata
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

Alta sensibilità: moda o malattia?

Alta sensibilità moda o malattia

Una persona altamente sensibile (HSP) ha un'ipersensibilità agli stimoli esterni (il che significa che è più sensibile a tutto ciò che le stimola i sensi) e presenta oltre a ciò una elevata reattività emotiva a quegli stessi stimoli .Questo può far sì che una persona altamente sensibile si senta esaurita e stressata e di conseguenza sottoposta a maggiori rischi di problemi di salute mentale come l'ansia e il disagio rispetto al resto della società.

Alta sensibilità: moda o malattia?

Alcuni si sono chiesti se l'ipersensibilità sia una malattia o meno. Ciò che è stato scoperto dai ricercatori è che l' alta sensibilità è un tratto di temperamento normale che caratterizza dalla nascita una percentuale tra il 10 e il 20% della popolazione. Le Persone Altamente Sensibili, HSP, possono dover convivere con grandi problemi in una società che valorizza la sovra stimolazione sensoriale e uno stile di vita veloce, e reagire male a stimoli che non sono un problema per la maggior parte delle persone. Un esempio di tutto questo potrebbe essere un ufficio open space, con tutto il rumore, l'illuminazione e la mancanza di privacy che questo comporta. Le HSP hanno una percezione più "acuta" del mondo e questo crea loro delle difficoltà. Essere altamente sensibili non è un problema in sé, ma provoca sfide che potrebbero necessitare dell'assistenza psicologica di un esperto.

Come fare a sapere se si è un'HSP?

Rispondete sì o no alle seguenti domande.

  • Siete facilmente sopraffatti da luci brillanti, odori intensi, tessuti grossolani o rumori forti?
  • Vi stressate facilmente quando avete troppo da fare in tempi troppo stretti?
  • Evitate film violenti o spettacoli televisivi veloci e rumorosi?
  • Vi piace ritirarvi dalla compagnia e avere momenti di tranquillità?
  • Evitate qualsiasi cosa che possa agitarvi?
  • Vi piace la finezza e la calma?
  • Da bambini eravate sensibili o timidi?
  • Vi sorprendete facilmente?
  • Vi disturba quando vi chiedono di fare troppe cose alla volta?

Se avete risposto sì a qualcuna di queste domande, allora è possibile che siate altamente sensibili. Potreste essere una persona HSP capace di fare fronte alle sfide, o potreste, invece, avere bisogno di un aiuto.

Non siete soli

In passato le persone HSP erano etichettate come timide, ma in realtà il 30% delle HSP sono persone estroverse. Altre etichette per le HSP includono termini come introverse, inibite, temibili o nevrotiche. Dove la HSP non viene riconosciuta, queste persone tendono a non essere capite, vengono fatte sentire come anormali o emarginate, perché si crede si aggrappino ad una malattia che non esiste. Molte HSP hanno una bassa autostima.

Cosa si può fare per aiutare le persone altamente sensibili?

C. G. Jung, psichiatra e psicoterapeuta, ha riconosciuto che alcune persone nascono più sensibili di altre e ha scoperto che quando tali persone durante l'infanzia ricevevano lo stesso grado di stress di individui meno sensibili, avevano maggiori probabilità di sviluppare episodi di disagio e ansia più avanti nella loro vita. Quando i livelli di stress sono contenuti, le HSP non hanno maggiori difficoltà rispetto agli individui meno sensibili. La risposta per le persone altamente sensibili è dunque quella di lavorare duramente per assicurarsi di mantenere una vita semplice e senza stress, evitando qualsiasi cosa che possa portare ad una sovra-stimolazione dei sensi.

I lati positivi dell'alta sensibilità

Sebbene il 70% delle HSP sia introverso, il 30% è estroverso e il 100% delle HSP viene descritto come "pieno di vite interiore", il che significa avere una naturale tendenza all'arte e alla creatività e a prendersi profondamente cura del mondo e delle persone che gli stanno vicino. L'alta sensibilità può quindi essere considerata come un regalo di benvenuto - senza l'esistenza delle HSP non avremmo questo ricco patrimonio di letteratura, musica, arte, teatro e cinema cui attingere. L'alta sensibilità dovrebbe essere considerata dunque come qualcosa da celebrare.

Soluzioni pratiche per le persone altamente sensibili

Se pensate di essere una persona altamente sensibile, dovete sapere che ci sono una serie di cose che potete fare per rendere più facile la vostra vita. Costruitevi delle situazioni che vi aiutino a mantenere una vita calma e tranquilla. Tra questi:

  • Usate l'arte per dare un senso a ciò che avete nella mente
  • Fate delle lunghe passeggiate o delle gite in bicicletta
  • Trascorrete più tempo possibile nella natura
  • Meditate
  • Scrivete un diario
  • Createvi degli spazi tranquilli

Quello che dovreste anche provare a fare è di abbracciare la vostra sensibilità innata e di essere gentili con voi stessi. Siate liberamente voi stessi e allontanate qualsiasi senso di colpa che potreste avere riguardo le valutazioni e il giudizio degli altri.

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Gli errori di un genitore

Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori. 

Ti aspetti troppo dagli altri? Scoprilo!

La maggior parte delle persone è delusa quando gli altri non soddisfano le loro aspettative. Ma quando ti aspetti sempre troppo, non è salutare, né per te né per gli altri. Se ti senti spesso deluso dai tuoi cari o anche dagli estranei, potrebbe essere che hai delle idee irrealistiche su come le persone dovrebbero comportarsi?

Come sapere quando dire di no

Spesso è difficile dire di no, ma alcune persone non riescono a farlo mai! Quindi, come fai a sapere quando dire di no e quando dire di sì?

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Ti senti triste?

Quali sono i motivi per essere di umore triste? E cosa puoi fare per sentirti meglio?

Non voglio!

La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!

Cosa rende così difficile tornare a lavorare?

Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!

Smetti subito di procrastinare e fai qualcosa!

Leggi alcuni suggerimenti per affrontare le tue sfide. Ora è il momento di fare qualcosa e puoi iniziare subito. Continua a leggere per saperne di più!

Perché non è mai troppo tardi per cambiare

La gente pensa: sarà così per sempre. Non sono bravo in questo, sono fatto così. Ecco alcuni motivi per cui non è mai troppo tardi per un cambiamento.

Alta sensibilità: moda o malattia?

Alta sensibilità: moda o malattia?
Alta sensibilità moda o malattia

Una persona altamente sensibile (HSP) ha un'ipersensibilità agli stimoli esterni (il che significa che è più sensibile a tutto ciò che le stimola i sensi) e presenta oltre a ciò una elevata reattività emotiva a quegli stessi stimoli .Questo può far sì che una persona altamente sensibile si senta esaurita e stressata e di conseguenza sottoposta a maggiori rischi di problemi di salute mentale come l'ansia e il disagio rispetto al resto della società.

Alta sensibilità: moda o malattia?

Alcuni si sono chiesti se l'ipersensibilità sia una malattia o meno. Ciò che è stato scoperto dai ricercatori è che l' alta sensibilità è un tratto di temperamento normale che caratterizza dalla nascita una percentuale tra il 10 e il 20% della popolazione. Le Persone Altamente Sensibili, HSP, possono dover convivere con grandi problemi in una società che valorizza la sovra stimolazione sensoriale e uno stile di vita veloce, e reagire male a stimoli che non sono un problema per la maggior parte delle persone. Un esempio di tutto questo potrebbe essere un ufficio open space, con tutto il rumore, l'illuminazione e la mancanza di privacy che questo comporta. Le HSP hanno una percezione più "acuta" del mondo e questo crea loro delle difficoltà. Essere altamente sensibili non è un problema in sé, ma provoca sfide che potrebbero necessitare dell'assistenza psicologica di un esperto.

Come fare a sapere se si è un'HSP?

Rispondete sì o no alle seguenti domande.

  • Siete facilmente sopraffatti da luci brillanti, odori intensi, tessuti grossolani o rumori forti?
  • Vi stressate facilmente quando avete troppo da fare in tempi troppo stretti?
  • Evitate film violenti o spettacoli televisivi veloci e rumorosi?
  • Vi piace ritirarvi dalla compagnia e avere momenti di tranquillità?
  • Evitate qualsiasi cosa che possa agitarvi?
  • Vi piace la finezza e la calma?
  • Da bambini eravate sensibili o timidi?
  • Vi sorprendete facilmente?
  • Vi disturba quando vi chiedono di fare troppe cose alla volta?

Se avete risposto sì a qualcuna di queste domande, allora è possibile che siate altamente sensibili. Potreste essere una persona HSP capace di fare fronte alle sfide, o potreste, invece, avere bisogno di un aiuto.

Non siete soli

In passato le persone HSP erano etichettate come timide, ma in realtà il 30% delle HSP sono persone estroverse. Altre etichette per le HSP includono termini come introverse, inibite, temibili o nevrotiche. Dove la HSP non viene riconosciuta, queste persone tendono a non essere capite, vengono fatte sentire come anormali o emarginate, perché si crede si aggrappino ad una malattia che non esiste. Molte HSP hanno una bassa autostima.

Cosa si può fare per aiutare le persone altamente sensibili?

C. G. Jung, psichiatra e psicoterapeuta, ha riconosciuto che alcune persone nascono più sensibili di altre e ha scoperto che quando tali persone durante l'infanzia ricevevano lo stesso grado di stress di individui meno sensibili, avevano maggiori probabilità di sviluppare episodi di disagio e ansia più avanti nella loro vita. Quando i livelli di stress sono contenuti, le HSP non hanno maggiori difficoltà rispetto agli individui meno sensibili. La risposta per le persone altamente sensibili è dunque quella di lavorare duramente per assicurarsi di mantenere una vita semplice e senza stress, evitando qualsiasi cosa che possa portare ad una sovra-stimolazione dei sensi.

I lati positivi dell'alta sensibilità

Sebbene il 70% delle HSP sia introverso, il 30% è estroverso e il 100% delle HSP viene descritto come "pieno di vite interiore", il che significa avere una naturale tendenza all'arte e alla creatività e a prendersi profondamente cura del mondo e delle persone che gli stanno vicino. L'alta sensibilità può quindi essere considerata come un regalo di benvenuto - senza l'esistenza delle HSP non avremmo questo ricco patrimonio di letteratura, musica, arte, teatro e cinema cui attingere. L'alta sensibilità dovrebbe essere considerata dunque come qualcosa da celebrare.

Soluzioni pratiche per le persone altamente sensibili

Se pensate di essere una persona altamente sensibile, dovete sapere che ci sono una serie di cose che potete fare per rendere più facile la vostra vita. Costruitevi delle situazioni che vi aiutino a mantenere una vita calma e tranquilla. Tra questi:

  • Usate l'arte per dare un senso a ciò che avete nella mente
  • Fate delle lunghe passeggiate o delle gite in bicicletta
  • Trascorrete più tempo possibile nella natura
  • Meditate
  • Scrivete un diario
  • Createvi degli spazi tranquilli

Quello che dovreste anche provare a fare è di abbracciare la vostra sensibilità innata e di essere gentili con voi stessi. Siate liberamente voi stessi e allontanate qualsiasi senso di colpa che potreste avere riguardo le valutazioni e il giudizio degli altri.




Fiori di Bach Miscela 77: HSP - Persone altamente sensibili

La Miscela n° 77 dei Fiori di Bach aiuta a:

  • Essere meno ansiosi
  • Diminuire l'emotività
  • Diventare più resistenti agli stimoli esterni
  • Eliminare stress e tensione
  • Avere il coraggio di dire "no"
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 77 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


Gli errori di un genitore

Gli errori di un genitore

Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori. 

Leggi l'articolo completo qui

Ti aspetti troppo dagli altri Scoprilo!

Ti aspetti troppo dagli altri? Scoprilo!

La maggior parte delle persone è delusa quando gli altri non soddisfano le loro aspettative. Ma quando ti aspetti sempre troppo, non è salutare, né per te né per gli altri. Se ti senti spesso deluso dai tuoi cari o anche dagli estranei, potrebbe essere che hai delle idee irrealistiche su come le persone dovrebbero comportarsi?

Leggi l'articolo completo qui

Come sapere quando dire di no

Come sapere quando dire di no

Spesso è difficile dire di no, ma alcune persone non riescono a farlo mai! Quindi, come fai a sapere quando dire di no e quando dire di sì?

Leggi l'articolo completo qui

Il mondo come lo conoscevamo è finito

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Leggi l'articolo completo qui

Ti senti triste

Ti senti triste?

Quali sono i motivi per essere di umore triste? E cosa puoi fare per sentirti meglio?

Leggi l'articolo completo qui

Non voglio!

Non voglio!

La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!

Leggi l'articolo completo qui

Cosa rende così difficile tornare a lavorare

Cosa rende così difficile tornare a lavorare?

Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.

Leggi l'articolo completo qui

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!

Leggi l'articolo completo qui

Smetti subito di procrastinare e fai qualcosa!

Smetti subito di procrastinare e fai qualcosa!

Leggi alcuni suggerimenti per affrontare le tue sfide. Ora è il momento di fare qualcosa e puoi iniziare subito. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi l'articolo completo qui

Perché non è mai troppo tardi per cambiare

Perché non è mai troppo tardi per cambiare

La gente pensa: sarà così per sempre. Non sono bravo in questo, sono fatto così. Ecco alcuni motivi per cui non è mai troppo tardi per un cambiamento.

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo