Contenuto 20 ml
Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
L'Avena Selvatica o Wild Oat fa parte delle graminacee, l'unica presente nel sistema dei Fiori di Bach, e si differenzia dalle altre piante della stessa famiglia per la sua maggiore altezza e per le sue pannocchie che pendono da tutte le parti come se non sapessero dove andare e che ad ogni soffio di vento ondeggiano senza sapere quale orientamento prendere. Da quindi l'impressione che ricerchi continuamente la sua posizione nel mondo. Cresce soprattutto in Inghilterra, nei boschi umidi e ombrosi, e vicino alle siepi. Fiorisce tra giugno ed agosto. E' fonte di fibre e ha anche proprietà sedative.
Non dobbiamo farci trarre in inganno però dal nome, infatti l'Avena della quale stiamo parlando è il Bromus Ramosus e non l'avena selvatica (Avena Fatua) che infesta i campi.
Il rimedio dell'Avena Selvatica fu preparato dal dottor Bach con il metodo della solarizzazione e prescritto a “quelle persone ambiziose che pur avendo molti progetti e pur desiderando acquisire esperienze e vivere pienamente la loro vita non sanno da che parte cominciare. Questo causa loro insoddisfazione e una gran perdita di tempo”.
Sono sempre pervase da dubbi su cosa fare e che decisioni prendere: si tratti degli studi, della propria carriera lavorativa, della scelta del partner; cambiano continuamente idea e sono alla ricerca di continue esperienze che gli possano apportare nuove emozioni.
Solitamente sono soggetti intelligenti, anticonformisti e con grandi aspirazioni ma hanno paura di non riuscire a trovare il modo per realizzare i propri sogni e così, a volte, diventano scontrosi e introversi e rimandano il da farsi.
Il Fiore di Bach dell'Avena Selvatica può essere molto utile nei casi di disorientamento dell'identità sessuale quando essa sia fonte di disagio. Anche nei bambini questo rimedio può aiutare se si trovano in situazioni di difficoltà qualsiasi scelta debbano fare e se sono soliti scusarsi in continuazione.
Grazie al rimedio numero 36 Wild Oat o Avena Selvatica le persone indecise ritroveranno la capacità di fare chiarezza e creeranno le opportunità necessarie per trovare il loro posto nel mondo. Le energie possedute non verranno più sprecate nella continua ricerca di uno scopo nella vita: troveranno il giusto partner, si lasceranno guidare dal proprio intuito sulla scelta degli studi e la creatività permetterà loro di avere i successi che cercano nel lavoro.
Saranno inoltre liberati dai condizionamenti esterni imparando ad ascoltare la propria voce interiore, quella che veramente può indirizzarci verso la scelta giusta.
Va sottolineato infine che il dottor Bach considerava l'Avena Selvatica un metodo per tutti, in quanto è utile nelle situazioni in cui non si riesce ad individuare uno stato preciso perché è come se non si manifestasse e perché le persone che ne soffrono non riescono a fornire una spiegazione dei sintomi. Il Fiore di Bach Wild Oat oltre ad essere lo strumento che indica la strada, come una bussola, è anche l'aiuto che indica il punto in cui ci si trova, come una mappa.
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
Fiori di Bach, Water Violet (la Violetta d'Acqua): da isolati a integrati
Il rimedio dei Fiori di Bach Water Violet, Violetta d'Acqua in italiano, viene estratto dalla pianta Hottonia Palustris della famiglia delle primule che cresce in acque paludose, stagni ed acquitrini.
Sweet Chestnut (Castagno), il Fiore di Bach contro la desolazione
Sweet Chestnut (Castagno) è un Fiore di Bach che fiorisce solo durante un mese, da giugno a luglio.
Wild Rose (Rosa Canina) è il Fiore di Bach per l'eccessiva tristezza
Il Wild Rose (Rosa Canina) appartiene al terzo gruppo di Fiori di Bach che trattano il disinteresse nel presente.
Cherry Plum (Mirabolano), il Fiore di Bach per accettare i pensieri negativi
Il Fiore di Bach Cherry Plum (Mirabolano) si riconosce facilmente perché si distingue dagli altri nell'essere il primo a fiorire, anche quando fa freddo.
Impatiens (Non Mi Toccare), il Fiore di Bach dell'impazienza
Impatiens (Non Mi Toccare) è il Fiore di Bach appartenente al quarto gruppo di piante che trattano la solitudine, al quale piace l'umidità e cresce assieme al fiore Mimulus.
Fiori di Bach, Mustard - Senape: la depressione senza causa
Il Fiore di Bach Mustard, Senape in italiano, proviene dalla pianta della senape, alta da 30 a 60 centimetri, che cresce nei campi e ai bordi delle strade.
Fiori di Bach Salice Piangente: il proprio destino
Il Fiore di Bach numero 38 Willow, o Salice Piangente in italiano, è stato preparato per la prima volta dal dottor Bach con il metodo della bollitura. Questo rimedio proviene dall'albero del Salice Piangente che cresce su terreni umidi e lungo i corsi d'acqua.
Scleranthus (Scleranto), il Fiore di Bach che riduce l'incertezza
Il Fiore di Bach Scleranthus (Scleranto), appartiene al secondo gruppo di piante che trattano l'incertezza; nasce in terreni sabbiosi e tende ad essere inosservato per il suo aspetto.
Il Fiore di Bach Aspen (Pioppo) per le paure sconosciute
L'Aspen (Pioppo) è un Fiore di Bach che si utilizzò per la prima volta nel 1935 con il metodo della cottura. Il dottor Edward Bach lo raccomandò “per le paure vaghe e sconosciute delle quali il paziente non può fornire nessun tipo di spiegazione o ragione.
Ci sono 38 tipi di Fiori di Bach raggruppati in 7 gruppi
Ci sono 38 tipi di Fiori di Bach raggruppati in 7 gruppi. Un articolo di approfondimento sui 38 tipi di Fiori di Bach e i 7 gruppi di stati emotivi.
L'Avena Selvatica o Wild Oat fa parte delle graminacee, l'unica presente nel sistema dei Fiori di Bach, e si differenzia dalle altre piante della stessa famiglia per la sua maggiore altezza e per le sue pannocchie che pendono da tutte le parti come se non sapessero dove andare e che ad ogni soffio di vento ondeggiano senza sapere quale orientamento prendere. Da quindi l'impressione che ricerchi continuamente la sua posizione nel mondo. Cresce soprattutto in Inghilterra, nei boschi umidi e ombrosi, e vicino alle siepi. Fiorisce tra giugno ed agosto. E' fonte di fibre e ha anche proprietà sedative.
Non dobbiamo farci trarre in inganno però dal nome, infatti l'Avena della quale stiamo parlando è il Bromus Ramosus e non l'avena selvatica (Avena Fatua) che infesta i campi.
Il rimedio dell'Avena Selvatica fu preparato dal dottor Bach con il metodo della solarizzazione e prescritto a “quelle persone ambiziose che pur avendo molti progetti e pur desiderando acquisire esperienze e vivere pienamente la loro vita non sanno da che parte cominciare. Questo causa loro insoddisfazione e una gran perdita di tempo”.
Sono sempre pervase da dubbi su cosa fare e che decisioni prendere: si tratti degli studi, della propria carriera lavorativa, della scelta del partner; cambiano continuamente idea e sono alla ricerca di continue esperienze che gli possano apportare nuove emozioni.
Solitamente sono soggetti intelligenti, anticonformisti e con grandi aspirazioni ma hanno paura di non riuscire a trovare il modo per realizzare i propri sogni e così, a volte, diventano scontrosi e introversi e rimandano il da farsi.
Il Fiore di Bach dell'Avena Selvatica può essere molto utile nei casi di disorientamento dell'identità sessuale quando essa sia fonte di disagio. Anche nei bambini questo rimedio può aiutare se si trovano in situazioni di difficoltà qualsiasi scelta debbano fare e se sono soliti scusarsi in continuazione.
Grazie al rimedio numero 36 Wild Oat o Avena Selvatica le persone indecise ritroveranno la capacità di fare chiarezza e creeranno le opportunità necessarie per trovare il loro posto nel mondo. Le energie possedute non verranno più sprecate nella continua ricerca di uno scopo nella vita: troveranno il giusto partner, si lasceranno guidare dal proprio intuito sulla scelta degli studi e la creatività permetterà loro di avere i successi che cercano nel lavoro.
Saranno inoltre liberati dai condizionamenti esterni imparando ad ascoltare la propria voce interiore, quella che veramente può indirizzarci verso la scelta giusta.
Va sottolineato infine che il dottor Bach considerava l'Avena Selvatica un metodo per tutti, in quanto è utile nelle situazioni in cui non si riesce ad individuare uno stato preciso perché è come se non si manifestasse e perché le persone che ne soffrono non riescono a fornire una spiegazione dei sintomi. Il Fiore di Bach Wild Oat oltre ad essere lo strumento che indica la strada, come una bussola, è anche l'aiuto che indica il punto in cui ci si trova, come una mappa.
Il rimedio dei Fiori di Bach Water Violet, Violetta d'Acqua in italiano, viene estratto dalla pianta Hottonia Palustris della famiglia delle primule che cresce in acque paludose, stagni ed acquitrini.
Leggi l'articolo completo quiSweet Chestnut (Castagno) è un Fiore di Bach che fiorisce solo durante un mese, da giugno a luglio.
Leggi l'articolo completo quiIl Wild Rose (Rosa Canina) appartiene al terzo gruppo di Fiori di Bach che trattano il disinteresse nel presente.
Leggi l'articolo completo quiIl Fiore di Bach Cherry Plum (Mirabolano) si riconosce facilmente perché si distingue dagli altri nell'essere il primo a fiorire, anche quando fa freddo.
Leggi l'articolo completo quiImpatiens (Non Mi Toccare) è il Fiore di Bach appartenente al quarto gruppo di piante che trattano la solitudine, al quale piace l'umidità e cresce assieme al fiore Mimulus.
Leggi l'articolo completo quiIl Fiore di Bach Mustard, Senape in italiano, proviene dalla pianta della senape, alta da 30 a 60 centimetri, che cresce nei campi e ai bordi delle strade.
Leggi l'articolo completo quiIl Fiore di Bach numero 38 Willow, o Salice Piangente in italiano, è stato preparato per la prima volta dal dottor Bach con il metodo della bollitura. Questo rimedio proviene dall'albero del Salice Piangente che cresce su terreni umidi e lungo i corsi d'acqua.
Leggi l'articolo completo quiIl Fiore di Bach Scleranthus (Scleranto), appartiene al secondo gruppo di piante che trattano l'incertezza; nasce in terreni sabbiosi e tende ad essere inosservato per il suo aspetto.
Leggi l'articolo completo quiL'Aspen (Pioppo) è un Fiore di Bach che si utilizzò per la prima volta nel 1935 con il metodo della cottura. Il dottor Edward Bach lo raccomandò “per le paure vaghe e sconosciute delle quali il paziente non può fornire nessun tipo di spiegazione o ragione.
Leggi l'articolo completo quiCi sono 38 tipi di Fiori di Bach raggruppati in 7 gruppi. Un articolo di approfondimento sui 38 tipi di Fiori di Bach e i 7 gruppi di stati emotivi.
I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!