Contenuto 20 ml
Disponibile per consegna immediata
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
Il rimedio del dottor Bach numero 22 proviene dall'albero della Quercia (Oak), una pianta molto conosciuta di straordinaria longevità e maestosità che può vivere fino a mille anni e che può raggiungere un'altezza di 30/40 metri. Fiorisce tra la fine di aprile e l'inizio di maggio e i fiori maschili e femminili crescono sullo stesso albero: quelli femminili crescono su un lungo stelo, mentre i fiori maschili li ritroviamo in filamenti giallastri.
La quercia è un albero molto forte e molto apprezzato, infatti ospita numerosi esseri viventi. Le sue radici sono profonde, è solita attirare i fulmini e il suo legno è considerato molto pregiato soprattutto per alcuni usi come, ad esempio, per conservare il vino. La sua caratteristica principale sta nel trattenere le sue foglie durante il periodo invernale anche quando esse sarebbero pronte per la caduta così che la fioritura avviene quando esse, secche, sono ancora attaccate ai rami. La sua forza si evince anche dal fatto che è un albero che non si piega al vento ma piuttosto si spezza.
Il Fiore di Bach della Quercia Comune (Oak) è stato ricavato attraverso il metodo della solarizzazione e il dottor Bach lo prescrisse “per quelle persone che lottano con tutte le loro forze anche se il loro caso potrebbe sembrare senza speranza; sono perseveranti, coraggiosi e quando una malattia li colpisce la combattono con grande forza perché non si possono permettere una battuta d'arresto”. Questo loro atteggiamento deriva da un senso del dovere estremamente sviluppato che non gli permette di arrendersi alle avversità e per questa ragione diventano molto rigidi con sé stessi. Riconosciamo queste persone nei lavoratori stacanovisti o nei bambini che non si danno pace se non riescono a fare tutti i compiti e dimostrano aggressività verso i compagni più bravi a scuola.
Nella sessualità questo stato si presenta quando ci si impegna a fare più di quello che siamo in grado di fare e di conseguenza perdiamo ogni naturalità del rapporto.
Questo forte senso del dovere porta questi soggetti a non rendersi conto del momento nel quale stanno venendo meno le forze e si ritrovano da un momento all'altro completamente svuotati e a rischio ansia ed esaurimento nervoso. Possono addirittura presentarsi delle crisi d'ansia nel caso in cui non possano ottemperare ai proprio doveri per cause di forza maggiore come una malattia ad esempio.
Grazie al rimedio del Fiore di Bach della Quercia si apprende a diventare più flessibili, consapevoli che un meritato riposo fornisce nuove energie per le sfide che si presentano nella vita. Riconoscere i propri limiti non è più sinonimo di debolezza. Si impara a soppesare le azioni e ad agire non secondo il senso del dovere ma secondo ciò che il proprio essere comunica attraverso il corpo ed i bisogno emozionali.
Riuscire a passare una giornata comodamente distesi sul divano ad oziare e a non sentirsi in colpa è un segnale preciso che la terapia del Fiore di Bach della Quercia sta facendo il suo effetto.
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
Fiori di Bach, Rock Water (Acqua di Roccia): per il controllo
In quest'articolo non verrà discusso nessun fiore né di nessuna pianta o albero, ma di acqua. L'acqua in questione proviene da sorgenti pure in spazi ancora incontaminati esposti al sole ed al vento.
Fiori di Bach White Chestnut (Castagno Bianco): credere in sé
White Chestnut, o Castagno Bianco in Italiano, è uno dei 38 fiori che stanno alla base dei rimedi conosciuti con il nome di Fiori di Bach.
Il Fiore di Bach Aspen (Pioppo) per le paure sconosciute
L'Aspen (Pioppo) è un Fiore di Bach che si utilizzò per la prima volta nel 1935 con il metodo della cottura. Il dottor Edward Bach lo raccomandò “per le paure vaghe e sconosciute delle quali il paziente non può fornire nessun tipo di spiegazione o ragione.
Fiori di Bach, Red Chestnut (Castagno Rosso) per non preoccuparsi
Il Castagno Rosso è un incrocio tra due tipi di ippocastano: il Castagno Bianco, del quale abbiamo già parlato in precedenza e il Castagno Pavia. Per questa ragione, pur raggiungendo trenta metri d'altezza e dando l'impressione di essere un albero forte e vitale, è più delicato e nelle situazioni fredde estreme rischia di veder congelati i suoi germogli.
Il Fiore di Bach Gorse (Ginestrone) contro la disperazione
Il Fiore di Bach Gorse (Ginestrone), utilizzato per la prima volta nel 1933, con il metodo della solarizzazione, fu prescritto dal dottor Edward Bach per le persone che “nel culmine della disperazione, hanno rinunciato a credere che si possa fare di più per loro.
Fiori di Bach, Chestnut Bud (Gemma di Castagno) per l'apprendimento
Il rimedio dei Fiori di Bach numero 7, il Chestnut Bud viene estratto dalle gemme dell'ippocastano. Gemma di Ippocastano è infatti la traduzione italiana.
Elm (Olmo inglese), il Fiore di Bach per la perdita temporanea di fiducia
Il dottor Edward Bach descrisse il Fiore di Bach Elm (Olmo inglese) come “il rimedio per coloro i quali fanno bene il loro lavoro, seguono la propria vocazione e sperano di compiere qualcosa di importante"
Walnut (Noce), il Fiore di Bach contro le influenze esterne
Walnut (Noce) è un Fiore di Bach che appartiene al quinto gruppo di fiori che trattano la suscettibilità alle influenze e opinioni degli altri.
Il Fiore di Bach Cicoria o Chicory: dare senza chiedere
Alto circa un metro, il Fiore di Bach della Cicoria ha l'aspetto di un garofano selvatico. Quando appare il sole, il fiore di Bach Chicory ( Cicoria) che cresce su un terreno smosso di recente, si apre per mostrare il suo colore blu, ma con il passare delle ore, a causa della propria debolezza, ritorna a chiudersi in se stesso.
Fiori di Bach: Clematis (Clematide) per chi vive nei sogni
Il rimedio del Dottor Bach Clematis, Clematide in italiano, viene preparato con il metodo della solarizzazione. Il periodo di fioritura va da maggio a settembre e i suoi fiori profumano di vaniglia.
Il rimedio del dottor Bach numero 22 proviene dall'albero della Quercia (Oak), una pianta molto conosciuta di straordinaria longevità e maestosità che può vivere fino a mille anni e che può raggiungere un'altezza di 30/40 metri. Fiorisce tra la fine di aprile e l'inizio di maggio e i fiori maschili e femminili crescono sullo stesso albero: quelli femminili crescono su un lungo stelo, mentre i fiori maschili li ritroviamo in filamenti giallastri.
La quercia è un albero molto forte e molto apprezzato, infatti ospita numerosi esseri viventi. Le sue radici sono profonde, è solita attirare i fulmini e il suo legno è considerato molto pregiato soprattutto per alcuni usi come, ad esempio, per conservare il vino. La sua caratteristica principale sta nel trattenere le sue foglie durante il periodo invernale anche quando esse sarebbero pronte per la caduta così che la fioritura avviene quando esse, secche, sono ancora attaccate ai rami. La sua forza si evince anche dal fatto che è un albero che non si piega al vento ma piuttosto si spezza.
Il Fiore di Bach della Quercia Comune (Oak) è stato ricavato attraverso il metodo della solarizzazione e il dottor Bach lo prescrisse “per quelle persone che lottano con tutte le loro forze anche se il loro caso potrebbe sembrare senza speranza; sono perseveranti, coraggiosi e quando una malattia li colpisce la combattono con grande forza perché non si possono permettere una battuta d'arresto”. Questo loro atteggiamento deriva da un senso del dovere estremamente sviluppato che non gli permette di arrendersi alle avversità e per questa ragione diventano molto rigidi con sé stessi. Riconosciamo queste persone nei lavoratori stacanovisti o nei bambini che non si danno pace se non riescono a fare tutti i compiti e dimostrano aggressività verso i compagni più bravi a scuola.
Nella sessualità questo stato si presenta quando ci si impegna a fare più di quello che siamo in grado di fare e di conseguenza perdiamo ogni naturalità del rapporto.
Questo forte senso del dovere porta questi soggetti a non rendersi conto del momento nel quale stanno venendo meno le forze e si ritrovano da un momento all'altro completamente svuotati e a rischio ansia ed esaurimento nervoso. Possono addirittura presentarsi delle crisi d'ansia nel caso in cui non possano ottemperare ai proprio doveri per cause di forza maggiore come una malattia ad esempio.
Grazie al rimedio del Fiore di Bach della Quercia si apprende a diventare più flessibili, consapevoli che un meritato riposo fornisce nuove energie per le sfide che si presentano nella vita. Riconoscere i propri limiti non è più sinonimo di debolezza. Si impara a soppesare le azioni e ad agire non secondo il senso del dovere ma secondo ciò che il proprio essere comunica attraverso il corpo ed i bisogno emozionali.
Riuscire a passare una giornata comodamente distesi sul divano ad oziare e a non sentirsi in colpa è un segnale preciso che la terapia del Fiore di Bach della Quercia sta facendo il suo effetto.
In quest'articolo non verrà discusso nessun fiore né di nessuna pianta o albero, ma di acqua. L'acqua in questione proviene da sorgenti pure in spazi ancora incontaminati esposti al sole ed al vento.
Leggi l'articolo completo quiWhite Chestnut, o Castagno Bianco in Italiano, è uno dei 38 fiori che stanno alla base dei rimedi conosciuti con il nome di Fiori di Bach.
Leggi l'articolo completo quiL'Aspen (Pioppo) è un Fiore di Bach che si utilizzò per la prima volta nel 1935 con il metodo della cottura. Il dottor Edward Bach lo raccomandò “per le paure vaghe e sconosciute delle quali il paziente non può fornire nessun tipo di spiegazione o ragione.
Leggi l'articolo completo quiIl Castagno Rosso è un incrocio tra due tipi di ippocastano: il Castagno Bianco, del quale abbiamo già parlato in precedenza e il Castagno Pavia. Per questa ragione, pur raggiungendo trenta metri d'altezza e dando l'impressione di essere un albero forte e vitale, è più delicato e nelle situazioni fredde estreme rischia di veder congelati i suoi germogli.
Leggi l'articolo completo quiIl Fiore di Bach Gorse (Ginestrone), utilizzato per la prima volta nel 1933, con il metodo della solarizzazione, fu prescritto dal dottor Edward Bach per le persone che “nel culmine della disperazione, hanno rinunciato a credere che si possa fare di più per loro.
Leggi l'articolo completo quiIl rimedio dei Fiori di Bach numero 7, il Chestnut Bud viene estratto dalle gemme dell'ippocastano. Gemma di Ippocastano è infatti la traduzione italiana.
Leggi l'articolo completo quiIl dottor Edward Bach descrisse il Fiore di Bach Elm (Olmo inglese) come “il rimedio per coloro i quali fanno bene il loro lavoro, seguono la propria vocazione e sperano di compiere qualcosa di importante"
Leggi l'articolo completo quiWalnut (Noce) è un Fiore di Bach che appartiene al quinto gruppo di fiori che trattano la suscettibilità alle influenze e opinioni degli altri.
Leggi l'articolo completo quiAlto circa un metro, il Fiore di Bach della Cicoria ha l'aspetto di un garofano selvatico. Quando appare il sole, il fiore di Bach Chicory ( Cicoria) che cresce su un terreno smosso di recente, si apre per mostrare il suo colore blu, ma con il passare delle ore, a causa della propria debolezza, ritorna a chiudersi in se stesso.
Leggi l'articolo completo quiIl rimedio del Dottor Bach Clematis, Clematide in italiano, viene preparato con il metodo della solarizzazione. Il periodo di fioritura va da maggio a settembre e i suoi fiori profumano di vaniglia.
Leggi l'articolo completo quiI Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!