Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 44

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato

Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

Dieci consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale

Dieci consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale

Il disturbo da ansia sociale, noto anche come 'fobia sociale', è un disturbo d'ansia che provoca estrema paura o agitazione in una persona di fronte ad una situazione sociale. Molto spesso, l'individuo dichiara di avere particolarmente paura di essere guardato, giudicato o criticato. Le persone con disturbo da ansia sociale si preoccupano eccessivamente di commettere errori per paura di essere umiliate davanti ad altre persone. In molti casi, la paura può crescere in modo così grave che gli affetti da disturbo da ansia sociale finiscono per evitare completamente le situazioni sociali. Quando, inoltre, sono costretti a partecipare ad occasioni sociali, possono soffrire di ansia anticipatoria persino giorni o settimane prima dell'evento.

Le persone che soffrono di disturbo d'ansia sociale possono provare disagio in situazioni in cui:

  • Diventano un punto di riferimento o un centro di attenzione.
  • Devono incontrare persone che sono importanti o autorevoli.
  • Vengono introdotte a qualcuno che non conoscono.
  • Devono fare conversazione.
  • Vengono prese in giro o criticate.
  • Sono in una situazione di gruppo o un'occasione sociale.

Consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale

1. Capire ed essere consapevoli del problema

Parlate con altre persone che soffrono di fobia sociale, magari online sui forum e informatevi quanto più è possibile. Capire di avere un problema è il primo passo per aiutare se stessi. Gli psicologi suggeriscono che è meglio lavorare per migliorare la situazione, piuttosto che ignorare la propria ansia, o 'provare a conviverci'. Riconoscere che l'ansia è un segnale naturale che il vostro corpo vi manda quando percepisce un pericolo, ma che vi sono anche dei limiti sani ad essa.

2. Migliorate le vostre capacità relazionali

È facile da dire ma la paura dell'imbarazzo in pubblico può essere placata se siete più sicuri delle vostre capacità relazionali. Questo potrebbe significare che avrete bisogno di lavorare con un terapeuta, di impegnarvi in una terapia cognitivo comportamentale, o per lo meno che dovrete adottare delle misure per aumentare la vostra assertività (ad esempio parlare in pubblico). Potreste anche provare ad aumentare la vostra presenza alle situazioni sociali per un certo periodo, ma ricordate - dovete voler cambiare i vostri modelli di comportamento e partecipare volontariamente, altrimenti non funzionerà.

3. Provate la terapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale è certamente utile per chi soffre di fobia sociale. A differenza di alcune forme di psicoterapia, questa non si concentra sul passato, ma solo su come ci si sente e cosa si pensa nel presente. Affronta i vostri problemi e sintomi nel qui e ora, e vi permette di lavorare su di essi utilizzando piccole strategie, tecniche e metodi che calmano la vostra ansia e migliorano il vostro modo di pensare e sentire.

4. Spegnete quel dialogo interiore negativo

Tutti noi abbiamo quella voce dentro di noi che sgorga un dialogo continuo. In molti casi abbiamo bisogno di questa voce. Coloro che soffrono di disturbo da ansia sociale, però, spesso trovano che questa voce non ha nulla di buono da dire, solo negatività. Non avete bisogno di questo. Se la vostra voce interiore è un lamentoso e miserabile discorso senza gioia, datele un calcio nel culo! Dite di "No!". Cambiate il vostro pensiero ogni volta che vi accorgete di quanto è orribile. Non c'è bisogno di essere positivi, solo più realistici!

5. Riconoscete che molto di ciò che pensate non è reale

Le persone che soffrono di ansia sociale spesso hanno dei pregiudizi infondati e credono che gli altri pensano male di loro senza averne alcuna prova. Ricordate che se anche pensate a qualcosa, questo non significa che sia reale.

6. Liberatevi dal pensare “o tutto o niente”

Evitate quel tipico pensiero che si traduce in: “Non sono capace a fare questo, dunque non sono capace di fare nulla.” Siate più flessibili. Esercitatevi a pensare: “Non ho fatto molto bene questa cosa, ma so di essere brillante in quest'altra.”

7. Evitate di leggere nel pensiero

Chi soffre di un disturbo da ansia sociale pensa di poter leggere automaticamente nel pensiero delle altre persone. Questo non è vero e, per essere sinceri, probabilmente non ne siete affatto capaci. Non cercate di leggere nel pensiero e di indovinare ciò che la gente pensa. State facendo delle supposizioni e non avete alcuna prova. Se desiderate veramente sapere quello che uno pensa, chiedeteglielo direttamente. Se non volete saperlo, lasciate perdere!

8. Respirate

Potreste sorprendevi di quanto possa aiutare chi soffre di ansia sociale semplicemente il respirare. Quando cominciate a sentire di perdere il controllo o di cadere nel panico, prendetevi il tempo di sedervi o di stare in piedi, abbassate le spalle e respirate lentamente e profondamente. Concentratevi sul vostro respiro.

9. Concentratevi sugli altri

Il disturbo da ansia sociale vi rende isolati e autoprotettivi. Se coltivate il chiaro desiderio di far sentire qualcun altro a proprio agio, di fatto metterete anche voi stessi in una posizione più responsabile e confortevole. Questo allevierà la vostra ansia sociale.

10. Concentratevi su qualcos'altro

Se tutto il resto fallisce e vi trovate ad avere un attacco di ansia, concentrare la vostra attenzione su qualcosa di neutro. Questo può essere un tappeto, delle tende o degli oggetti come un vaso o una penna. Guardate veramente quell'oggetto ed escludete tutti gli altri pensieri. Respirate profondamente . Sentite, vedete, toccate. Interrompete la catena di pensieri con qualcosa di completamente quotidiano e banale.

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

6 cibi che limitano l'ansia

Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.

Depressione non è solo una parola di fantasia per sentirsi un po' giù?

Problemi di salute mentale come depressione e ansia colpiscono circa 1 persona su 6 ad un certo punto della loro vita. Nonostante sia un problema così comune, molti malati aspettano mesi o addirittura anni prima di cercare aiuto.

Smettere di preoccuparsi e vivere il momento

Le persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.

Sei bloccato dall’abitudine?

È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.

Resistere a un narcisista patologico

Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?

Riesci ad accettare le cose che non puoi cambiare? Rispondi al nostro quiz!

Quando si arriva alla fine di una relazione o quando si perde il lavoro talvolta si rimane bloccati in un circolo vizioso di pensieri negativi e di sofferenze. Quanto sei bravo a lasciar andare i rancori e ad accettare che alcune cose possono essere al di fuori del tuo controllo? Rispondi al nostro quiz per scoprirlo!

Non voglio!

La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!

Avete mai pensato allo yoga? I vantaggi di praticare lo yoga

Avete mai pensato allo yoga? Ci sono molti vantaggi nel praticare lo yoga. È una pratica olistica che aiuta fisicamente, emotivamente e mentalmente.

Lasciar andare: una guida per i sopravvissuti

Affrontare la perdita di un familiare o di un amico caro è probabilmente una delle sfide più difficili che la vita ci lancia. Quando perdiamo un partner, un genitore, un fratello o una sorella, è probabile che sperimentiamo un dolore intenso.

20 modi naturali per prevenire e alleviare il mal di testa

Il mal di testa può essere una vera seccatura, soprattutto se ne soffri frequentemente. Fortunatamente, ci sono molti modi naturali per prevenire e alleviare il mal di testa senza dover ricorrere a farmaci da banco.

Dieci consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale

Dieci consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale
Dieci consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale

Il disturbo da ansia sociale, noto anche come 'fobia sociale', è un disturbo d'ansia che provoca estrema paura o agitazione in una persona di fronte ad una situazione sociale. Molto spesso, l'individuo dichiara di avere particolarmente paura di essere guardato, giudicato o criticato. Le persone con disturbo da ansia sociale si preoccupano eccessivamente di commettere errori per paura di essere umiliate davanti ad altre persone. In molti casi, la paura può crescere in modo così grave che gli affetti da disturbo da ansia sociale finiscono per evitare completamente le situazioni sociali. Quando, inoltre, sono costretti a partecipare ad occasioni sociali, possono soffrire di ansia anticipatoria persino giorni o settimane prima dell'evento.

Le persone che soffrono di disturbo d'ansia sociale possono provare disagio in situazioni in cui:

  • Diventano un punto di riferimento o un centro di attenzione.
  • Devono incontrare persone che sono importanti o autorevoli.
  • Vengono introdotte a qualcuno che non conoscono.
  • Devono fare conversazione.
  • Vengono prese in giro o criticate.
  • Sono in una situazione di gruppo o un'occasione sociale.

Consigli per convivere con il disturbo da ansia sociale

1. Capire ed essere consapevoli del problema

Parlate con altre persone che soffrono di fobia sociale, magari online sui forum e informatevi quanto più è possibile. Capire di avere un problema è il primo passo per aiutare se stessi. Gli psicologi suggeriscono che è meglio lavorare per migliorare la situazione, piuttosto che ignorare la propria ansia, o 'provare a conviverci'. Riconoscere che l'ansia è un segnale naturale che il vostro corpo vi manda quando percepisce un pericolo, ma che vi sono anche dei limiti sani ad essa.

2. Migliorate le vostre capacità relazionali

È facile da dire ma la paura dell'imbarazzo in pubblico può essere placata se siete più sicuri delle vostre capacità relazionali. Questo potrebbe significare che avrete bisogno di lavorare con un terapeuta, di impegnarvi in una terapia cognitivo comportamentale, o per lo meno che dovrete adottare delle misure per aumentare la vostra assertività (ad esempio parlare in pubblico). Potreste anche provare ad aumentare la vostra presenza alle situazioni sociali per un certo periodo, ma ricordate - dovete voler cambiare i vostri modelli di comportamento e partecipare volontariamente, altrimenti non funzionerà.

3. Provate la terapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale è certamente utile per chi soffre di fobia sociale. A differenza di alcune forme di psicoterapia, questa non si concentra sul passato, ma solo su come ci si sente e cosa si pensa nel presente. Affronta i vostri problemi e sintomi nel qui e ora, e vi permette di lavorare su di essi utilizzando piccole strategie, tecniche e metodi che calmano la vostra ansia e migliorano il vostro modo di pensare e sentire.

4. Spegnete quel dialogo interiore negativo

Tutti noi abbiamo quella voce dentro di noi che sgorga un dialogo continuo. In molti casi abbiamo bisogno di questa voce. Coloro che soffrono di disturbo da ansia sociale, però, spesso trovano che questa voce non ha nulla di buono da dire, solo negatività. Non avete bisogno di questo. Se la vostra voce interiore è un lamentoso e miserabile discorso senza gioia, datele un calcio nel culo! Dite di "No!". Cambiate il vostro pensiero ogni volta che vi accorgete di quanto è orribile. Non c'è bisogno di essere positivi, solo più realistici!

5. Riconoscete che molto di ciò che pensate non è reale

Le persone che soffrono di ansia sociale spesso hanno dei pregiudizi infondati e credono che gli altri pensano male di loro senza averne alcuna prova. Ricordate che se anche pensate a qualcosa, questo non significa che sia reale.

6. Liberatevi dal pensare “o tutto o niente”

Evitate quel tipico pensiero che si traduce in: “Non sono capace a fare questo, dunque non sono capace di fare nulla.” Siate più flessibili. Esercitatevi a pensare: “Non ho fatto molto bene questa cosa, ma so di essere brillante in quest'altra.”

7. Evitate di leggere nel pensiero

Chi soffre di un disturbo da ansia sociale pensa di poter leggere automaticamente nel pensiero delle altre persone. Questo non è vero e, per essere sinceri, probabilmente non ne siete affatto capaci. Non cercate di leggere nel pensiero e di indovinare ciò che la gente pensa. State facendo delle supposizioni e non avete alcuna prova. Se desiderate veramente sapere quello che uno pensa, chiedeteglielo direttamente. Se non volete saperlo, lasciate perdere!

8. Respirate

Potreste sorprendevi di quanto possa aiutare chi soffre di ansia sociale semplicemente il respirare. Quando cominciate a sentire di perdere il controllo o di cadere nel panico, prendetevi il tempo di sedervi o di stare in piedi, abbassate le spalle e respirate lentamente e profondamente. Concentratevi sul vostro respiro.

9. Concentratevi sugli altri

Il disturbo da ansia sociale vi rende isolati e autoprotettivi. Se coltivate il chiaro desiderio di far sentire qualcun altro a proprio agio, di fatto metterete anche voi stessi in una posizione più responsabile e confortevole. Questo allevierà la vostra ansia sociale.

10. Concentratevi su qualcos'altro

Se tutto il resto fallisce e vi trovate ad avere un attacco di ansia, concentrare la vostra attenzione su qualcosa di neutro. Questo può essere un tappeto, delle tende o degli oggetti come un vaso o una penna. Guardate veramente quell'oggetto ed escludete tutti gli altri pensieri. Respirate profondamente . Sentite, vedete, toccate. Interrompete la catena di pensieri con qualcosa di completamente quotidiano e banale.




Fiori di Bach Miscela 44: Paura di fallire

La Miscela dei Fiori di Bach n° 44 consente di:

  • Avere più fiducia in se stessi
  • Rimuovere l'ansia da prestazione
  • Prevenire il panico
  • Credere di più in se stessi
  • Essere più calmi e seren
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 44 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


Avocado

6 cibi che limitano l'ansia

Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.

Leggi l'articolo completo qui

Depressione non è solo una parola di fantasia per sentirsi un po' giù

Depressione non è solo una parola di fantasia per sentirsi un po' giù?

Problemi di salute mentale come depressione e ansia colpiscono circa 1 persona su 6 ad un certo punto della loro vita. Nonostante sia un problema così comune, molti malati aspettano mesi o addirittura anni prima di cercare aiuto.

Leggi l'articolo completo qui

Smettere di preoccuparsi e vivere il momento

Smettere di preoccuparsi e vivere il momento

Le persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.

Leggi l'articolo completo qui

Sei bloccato dall’abitudine

Sei bloccato dall’abitudine?

È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.

Leggi l'articolo completo qui

Resistere a un narcisista patologico

Resistere a un narcisista patologico

Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?

Leggi l'articolo completo qui

Riesci ad accettare le cose che non puoi cambiare Rispondi al nostro quiz!

Riesci ad accettare le cose che non puoi cambiare? Rispondi al nostro quiz!

Quando si arriva alla fine di una relazione o quando si perde il lavoro talvolta si rimane bloccati in un circolo vizioso di pensieri negativi e di sofferenze. Quanto sei bravo a lasciar andare i rancori e ad accettare che alcune cose possono essere al di fuori del tuo controllo? Rispondi al nostro quiz per scoprirlo!

Leggi l'articolo completo qui

Non voglio!

Non voglio!

La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!

Leggi l'articolo completo qui

avete mai pensato allo yoga

Avete mai pensato allo yoga? I vantaggi di praticare lo yoga

Avete mai pensato allo yoga? Ci sono molti vantaggi nel praticare lo yoga. È una pratica olistica che aiuta fisicamente, emotivamente e mentalmente.

Leggi l'articolo completo qui

Lasciar andare una guida per i sopravvissuti

Lasciar andare: una guida per i sopravvissuti

Affrontare la perdita di un familiare o di un amico caro è probabilmente una delle sfide più difficili che la vita ci lancia. Quando perdiamo un partner, un genitore, un fratello o una sorella, è probabile che sperimentiamo un dolore intenso.

Leggi l'articolo completo qui

20 modi naturali per prevenire e alleviare il mal di testa

20 modi naturali per prevenire e alleviare il mal di testa

Il mal di testa può essere una vera seccatura, soprattutto se ne soffri frequentemente. Fortunatamente, ci sono molti modi naturali per prevenire e alleviare il mal di testa senza dover ricorrere a farmaci da banco.

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo