Contenuto 50 ml
Il trattamento raccomandato
Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
Una persona che soffre di un complesso di inferiorità può essere definita come qualcuno che tende a fissarsi sulle proprie debolezze e sui difetti percepiti, mentre si confronta negativamente con le altre persone. Certo, tutti noi abbiamo dei difetti, ma quelli che hanno un complesso di inferiorità riescono a vedere molto poco di se stessi in una luce positiva. Studi psicologici hanno scoperto che le persone che pensano in questo modo di se stesse faticano a trovare una felicità duratura.
L'opposto di un complesso di inferiorità sarebbe il complesso di superiorità, in cui una persona pensa di essere migliore di chiunque altro e, naturalmente, rischia sempre di essere completamente delusa. È molto più salutare percorrere la via di mezzo tra un complesso di inferiorità e uno di superiorità.
Gli psicologi pensano che le cause profonde di un complesso di inferiorità possano avere origine nell'infanzia.
Potete riconoscere i sintomi più comuni se siete affetti da complesso di inferiorità. Tra questi:
La vostra reazione istintiva potrebbe essere quella di cercare di non dare importanza a ciò che pensano gli altri. Ma quello che dovreste fare in realtà è il contrario. Iniziate a preoccuparvi solo di ciò che pensate voi. Giudicate voi stessi secondo i vostri standard. Se avete fatto del vostro meglio, avete fatto un ottimo lavoro! Ciò significa capire ciò che personalmente (e realisticamente) considerate che sia prezioso, e quindi misurarvi rispetto ai vostri stessi standard.
Viviamo in un mondo in cui da una parte siamo inondati da immagini di perfezione e glamour attraverso i media e da questa ridicola ossessione per la celebrità, mentre dall'altra parte, i social media ci permettono di confrontare costantemente noi stessi e le nostre vite con quelle delle altre persone. Questo è un esercizio inutile. Quando guardate il profilo o la foto di qualcun altro e vi sentite inutili o gelosi, prendetevi un momento per pensare realisticamente a ciò che sapete su quelle persone e sulle loro vite. Non potete confrontare la vostra intera vita con una cosa che vedete o che conoscete di qualcun altro.
Voi siete voi, non qualcun altro, e il voi che siete, è unico.
Quando vi sentite meglio con voi stessi, avete un maggiore senso di sicurezza e vi senti degni (invece che inferiori). Cercate di trattarvi meglio, ricordandovi che siete preziosi e prendendovi cura di voi stessi (cosa mangiate e bevete, l'esercizio fisico, cosa leggete, come vi vestite, come vi mantenete, ecc.). Iniziate ora creando un elenco di ciò che amate di voi stessi e fissatelo da qualche parte dove potete vederlo.
Lasciate che il vostro critico interiore conduca lo spettacolo? Ora è il momento di dirgli di stare zitto! Pensate alle parole che usate per parlare di voi. Sono negative? Ci sono elementi di odio verso voi stessi? Vedete quanto siete poco gentili con voi stessi? Trasformate quel critico interiore. Ditegli di quanto siete degni e credeteci.
Potrebbe essere il caso che le persone con cui vi trovate in giro siano quelle che sono piuttosto critiche nei vostri confronti. Se avete degli amici tossici , o membri della famiglia che sono decisamente cattivi, allontanateli dalla vostra vita il più lontano possibile. O metteteli in riga. Nessuno ha bisogno di buttarvi giù. Svilupperete un senso del sé molto più sano se vi circonderete delle persone che apprezzano voi e ciò che fate.
Provate a usare un linguaggio del corpo positivo anche quando vi sentite timidi. Ove possibile, guardate qualcuno direttamente, sorridete, parlate a un volume normale, abbiate fiducia di ascoltare e pensate prima di rispondere a una domanda.
Se siete dei perfezionisti, niente sarà mai abbastanza buono e vi sentirete male perché l'inferiorità e il perfezionismo tendono ad andare insieme, uniti nel confronto e nel giudizio. Il perfezionismo tende a prestarsi alla procrastinazione e all'inattività, il che significa che non avrete mai ciò che volete ottenere, e questo dà inizio ad un circolo vizioso che vi porterà a giudicare voi stessi e a sentire in modo negativo le vostre conquiste. Potete solo migliorare, sbagliando e imparando le lezioni.
Riconoscete che i social media sono un modo superficiale per presentare le nostre vite. Scegliamo ciò che vogliamo che gli altri vedano. Non mostriamo le immagini dei nostri foruncoli, né i pidocchi dei nostri figli, né gli asciugamani bagnati nel bagno in disordine. La ricerca dell'Università di Glasgow suggerisce che l'uso notturno dei social media è associato a un sonno povero, a una minore autostima e ad un aumento dell'ansia e della depressione. I social media distorcono ciò che vediamo - quindi scegliete se non usarli o di prendere tutto ciò che vedete con un pizzico di sale.
Qual è la tua definizione di fallimento e perché definite il fallimento in un certo modo? È a causa delle aspettative degli altri? Se è iquesto il caso, potreste trovarvi a vivere la vostra vita secondo ciò che gli altri vogliono e si aspettano. Potenzialmente questo può danneggiare la vostra felicità. Essere coraggiosi e vivere la vita che volete è il modo per sbarazzarvi di un complesso di inferiorità. Siete individui unici, e se desiderate vivere in una grotta e salvare i ricci, perché non dovreste farlo? Mettete da parte le norme sociali, e vivete nel modo che desiderate, finché non ferite nessuno nessuno ha il diritto di giudicarvi.
Una delle mie citazioni preferite è questa di Eleanor Roosevelt: "Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo permesso." Il vostro complesso di inferiorità inizia con voi, ma voi hai il più incredibile e il più grande dei poteri: potete cambiare voi stessi.
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
Realtà o finzione? È davvero salutare?
Ci sono così tanti consigli contraddittori sulla salute là fuori, che tutto diventa confuso. Un anno si dice che il burro fa male e la margarina sia migliore. L'anno successivo è il contrario. Un articolo dice che la corsa provoca tensione alle articolazioni; un altro dice che ti fa bene perché aumenta la forza ossea.
5 sintomi di perversione narcisistica
Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.
Resistere a un narcisista patologico
Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?
"Consulenza Fiori Di Bach" diventa "Mariepure"
Dopo 25 anni di Fiori di Bach, ci siamo chiesti se sia il momento giusto per avere un nome tutto nostro. Non siamo cresciuti solo noi, ma anche voi assieme alla fiducia che ci prestate. Per questo vogliamo connetterci col nostro nuovo nome. Questo nome è Mariepure.
Smettere di preoccuparsi e vivere il momento
Le persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.
Un nuovo anno, un nuovo me stesso
Alzi la mano chi non ha mai espresso un buon proposito per il nuovo anno che non ha mai realizzato. 10 consigli per realizzare i propositi per l'anno nuovo!
10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno
Quando siamo bloccati in una routine, i giorni e le notti passano così velocemente che li notiamo a malapena. Ma la vita non è una sceneggiatura!
Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.
Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.
Una persona che soffre di un complesso di inferiorità può essere definita come qualcuno che tende a fissarsi sulle proprie debolezze e sui difetti percepiti, mentre si confronta negativamente con le altre persone. Certo, tutti noi abbiamo dei difetti, ma quelli che hanno un complesso di inferiorità riescono a vedere molto poco di se stessi in una luce positiva. Studi psicologici hanno scoperto che le persone che pensano in questo modo di se stesse faticano a trovare una felicità duratura.
L'opposto di un complesso di inferiorità sarebbe il complesso di superiorità, in cui una persona pensa di essere migliore di chiunque altro e, naturalmente, rischia sempre di essere completamente delusa. È molto più salutare percorrere la via di mezzo tra un complesso di inferiorità e uno di superiorità.
Gli psicologi pensano che le cause profonde di un complesso di inferiorità possano avere origine nell'infanzia.
Potete riconoscere i sintomi più comuni se siete affetti da complesso di inferiorità. Tra questi:
La vostra reazione istintiva potrebbe essere quella di cercare di non dare importanza a ciò che pensano gli altri. Ma quello che dovreste fare in realtà è il contrario. Iniziate a preoccuparvi solo di ciò che pensate voi. Giudicate voi stessi secondo i vostri standard. Se avete fatto del vostro meglio, avete fatto un ottimo lavoro! Ciò significa capire ciò che personalmente (e realisticamente) considerate che sia prezioso, e quindi misurarvi rispetto ai vostri stessi standard.
Viviamo in un mondo in cui da una parte siamo inondati da immagini di perfezione e glamour attraverso i media e da questa ridicola ossessione per la celebrità, mentre dall'altra parte, i social media ci permettono di confrontare costantemente noi stessi e le nostre vite con quelle delle altre persone. Questo è un esercizio inutile. Quando guardate il profilo o la foto di qualcun altro e vi sentite inutili o gelosi, prendetevi un momento per pensare realisticamente a ciò che sapete su quelle persone e sulle loro vite. Non potete confrontare la vostra intera vita con una cosa che vedete o che conoscete di qualcun altro.
Voi siete voi, non qualcun altro, e il voi che siete, è unico.
Quando vi sentite meglio con voi stessi, avete un maggiore senso di sicurezza e vi senti degni (invece che inferiori). Cercate di trattarvi meglio, ricordandovi che siete preziosi e prendendovi cura di voi stessi (cosa mangiate e bevete, l'esercizio fisico, cosa leggete, come vi vestite, come vi mantenete, ecc.). Iniziate ora creando un elenco di ciò che amate di voi stessi e fissatelo da qualche parte dove potete vederlo.
Lasciate che il vostro critico interiore conduca lo spettacolo? Ora è il momento di dirgli di stare zitto! Pensate alle parole che usate per parlare di voi. Sono negative? Ci sono elementi di odio verso voi stessi? Vedete quanto siete poco gentili con voi stessi? Trasformate quel critico interiore. Ditegli di quanto siete degni e credeteci.
Potrebbe essere il caso che le persone con cui vi trovate in giro siano quelle che sono piuttosto critiche nei vostri confronti. Se avete degli amici tossici , o membri della famiglia che sono decisamente cattivi, allontanateli dalla vostra vita il più lontano possibile. O metteteli in riga. Nessuno ha bisogno di buttarvi giù. Svilupperete un senso del sé molto più sano se vi circonderete delle persone che apprezzano voi e ciò che fate.
Provate a usare un linguaggio del corpo positivo anche quando vi sentite timidi. Ove possibile, guardate qualcuno direttamente, sorridete, parlate a un volume normale, abbiate fiducia di ascoltare e pensate prima di rispondere a una domanda.
Se siete dei perfezionisti, niente sarà mai abbastanza buono e vi sentirete male perché l'inferiorità e il perfezionismo tendono ad andare insieme, uniti nel confronto e nel giudizio. Il perfezionismo tende a prestarsi alla procrastinazione e all'inattività, il che significa che non avrete mai ciò che volete ottenere, e questo dà inizio ad un circolo vizioso che vi porterà a giudicare voi stessi e a sentire in modo negativo le vostre conquiste. Potete solo migliorare, sbagliando e imparando le lezioni.
Riconoscete che i social media sono un modo superficiale per presentare le nostre vite. Scegliamo ciò che vogliamo che gli altri vedano. Non mostriamo le immagini dei nostri foruncoli, né i pidocchi dei nostri figli, né gli asciugamani bagnati nel bagno in disordine. La ricerca dell'Università di Glasgow suggerisce che l'uso notturno dei social media è associato a un sonno povero, a una minore autostima e ad un aumento dell'ansia e della depressione. I social media distorcono ciò che vediamo - quindi scegliete se non usarli o di prendere tutto ciò che vedete con un pizzico di sale.
Qual è la tua definizione di fallimento e perché definite il fallimento in un certo modo? È a causa delle aspettative degli altri? Se è iquesto il caso, potreste trovarvi a vivere la vostra vita secondo ciò che gli altri vogliono e si aspettano. Potenzialmente questo può danneggiare la vostra felicità. Essere coraggiosi e vivere la vita che volete è il modo per sbarazzarvi di un complesso di inferiorità. Siete individui unici, e se desiderate vivere in una grotta e salvare i ricci, perché non dovreste farlo? Mettete da parte le norme sociali, e vivete nel modo che desiderate, finché non ferite nessuno nessuno ha il diritto di giudicarvi.
Una delle mie citazioni preferite è questa di Eleanor Roosevelt: "Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo permesso." Il vostro complesso di inferiorità inizia con voi, ma voi hai il più incredibile e il più grande dei poteri: potete cambiare voi stessi.
Ci sono così tanti consigli contraddittori sulla salute là fuori, che tutto diventa confuso. Un anno si dice che il burro fa male e la margarina sia migliore. L'anno successivo è il contrario. Un articolo dice che la corsa provoca tensione alle articolazioni; un altro dice che ti fa bene perché aumenta la forza ossea.
Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.
Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?
Dopo 25 anni di Fiori di Bach, ci siamo chiesti se sia il momento giusto per avere un nome tutto nostro. Non siamo cresciuti solo noi, ma anche voi assieme alla fiducia che ci prestate. Per questo vogliamo connetterci col nostro nuovo nome. Questo nome è Mariepure.
Leggi l'articolo completo quiLe persone trascorrono gran parte del loro tempo rimpiangendo il passato e preoccupandosi del futuro. Ma non ne vale la pena! Quello che è successo ieri non ha più importanza! Lascia andare il passato e il futuro e sfrutta al massimo ogni momento al presente.
Alzi la mano chi non ha mai espresso un buon proposito per il nuovo anno che non ha mai realizzato. 10 consigli per realizzare i propositi per l'anno nuovo!
Leggi l'articolo completo quiQuando siamo bloccati in una routine, i giorni e le notti passano così velocemente che li notiamo a malapena. Ma la vita non è una sceneggiatura!
Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.
Leggi l'articolo completo quiQuesti 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.
Leggi l'articolo completo quiI Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!