Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 91

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato


Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

Aerofobia? Incapaci di prendere un aereo? Cosa fare?

paura di volare

La paura di volare colpisce le persone in modi diversi e può diventare un vero handicap. E' qualcosa di molto comune, in quanto i numeri mostrano che una persona su quattro può essere apprensiva o avere paura quando pensa di dover volare. Questa paura si manifesta in modi diversi - può essere semplice come cercare di trovare delle alternative al volo o, anche, di rifiutarsi effettivamente di imbarcarsi su un aereo. È qualcosa che può condizionare le persone che desiderano andare in vacanza e che può far male a loro e alla loro famiglia. Tuttavia, è possibile controllare questa paura di volare, qualunque sia il livello di paura del volo.

Perché siete così spaventati?

Lo abbiamo sentito molte volte, gli aerei sono uno dei mezzi più sicuri per viaggiare. La statistica dimostra che è 100 volte più pericoloso viaggiare in auto che in aereo. Tuttavia, gli esseri umani non sono fatti per volare e perciò sperimentano una paura primitiva.
Anche sapendo che la sicurezza è all'avanguardia in tutte le compagnie aeree, che esiste una politica di tolleranza zero e che i piloti sono addestrati e testati con continuità, la paura ci attanaglia.

Le ragioni della paura di volare variano tra gli individui.

Le diverse ragioni della paura di volare

Contrariamente a quanto molti pensano in un primo momento, la paura di volare non è necessariamente legata al volo stesso. È emerso da corsi che miravano a mettere in situazione di confort le persone che hanno paura di volare, che ci sono altre paure connesse, tra cui:

  • Claustrofobia
  • Vertigini
  • Agorafobia
  • Misofonia
  • Ansia sociale
  • La paura di avere un attacco di panico
  • Emetofobia - una paura intensa del vomito
  • Misure di sicurezza
  • Turbolenza
  • Attacco terroristico
  • Preoccupazioni per l'aereo

Suggerimenti per attenuare e calmare la paura di volare

Prima del volo:

  • Fatevi una buona notte di sonno e mangiare un pasto leggero. Quando siamo stanchi, i nostri livelli di stress aumentano. Mangiate dei pasti leggeri il giorno della partenza. Evitate stimolanti come la caffeina, il tè e l'alcool.
  • Corsi per la paura di volare. Molte compagnie di volo offrono dei corsi alle persone che hanno paura di volare. I risultati sono in generale molto positivi e i formatori hanno una grande conoscenza dei problemi che si verificano frequentemente in relazione alla paura del volo.
  • Createvi una tana per subire una minore stimolazione agli elementi esterni. Potete farlo indossando degli occhiali da sole, dei tappi auricolari o ascoltando musica con le cuffie, per diminuire i suoni aggressivi e la luce luminosa dell'aeroporto che possono contribuire allo stress.
  • Arrivate all'aeroporto in anticipo per attenuare lo stress. Essere in ritardo e non essere certi di arrivare in tempo per prendere tutte le misure necessarie prima del volo, provoca tensioni pesanti e stress prima ancora di imbarcarsi sull'aereo.
  • I farmaci e i sedativi non sono raccomandati dall'OMS, perché aumentano il rischio di flebite e trombosi. La preparazione per il volo e la paura del volo possono essere affrontati in anticipo attraverso soluzioni naturali. Il mix 91 di Fiori di Bach dà degli ottimi risultati.

Al momento dell'imbarco sull'aereo:

  • Ancora una volta, siate in coda per l'imbarco con un po' di anticipo.
  • Se avete frequentato un corso di recente, l'equipaggio lo saprà e riceverete un trattamento speciale e un'attenzione particolare. Se non è questo il caso o avete fatto un corso molto tempo prima, è bene farlo sapere all'equipaggio. Cercate di evitare i sedili posteriori dell'aereo, perché si sente maggiormente il movimento del volo. La scelta migliore è quella di sedersi vicino alle ali, perché è il posto più stabile.
  • Mettetevi a vostro agio: i vostri vestiti dovrebbero essere comodi, toglietevi le scarpe e cercare di rilassare i muscoli, perché quando i muscoli sono rilassati, avrete meno probabilità di essere tesi.
  • Maneggiare bene le turbolenze. Uno psicologo ben noto nell'ambiente dello sviluppo del business aereo ha offerto dei consigli molto buoni per quando ci si trova ad affrontare le turbolenze. Sono detti la 'Regola delle 4 R'. Reagire, dovreste avere una reazione, non lasciarvi intrappolare dalla paura o dal panico. Dopo la reazione, è importante regolare la respirazione, respirando lentamente e lungamente. Dopo questo passo, consapevolmente, rilassare i muscoli. Infine cercare di ricordare o di pensare a delle cose belle.
  • La tecnica della respirazione non è valida solo per i momenti di turbolenza, ma per ogni momento in cui lo stress si presenta durante il volo.
  • È importante sapere che la turbolenza è una cosa molto normale: è come un'onda nel mare, non è piacevole, ma non è pericolosa. È anche possibile paragonarla ad una scossa di un veicolo quando si guida su una strada asfaltata.
  • Trovare un anti-stress. Come le palle da impastare, o quei piccoli gadget per non pensare, qualcosa che vi aiuti a rimanere a terra insomma.
  • E naturalmente , evitare stimolanti come il caffè, il tè, l'alcool. Dovrebbero essere vietati prima di volare. Dovreste restare calmi.

Non esitate a usare il Pronto Soccorso Fiori di Bach in aggiunta alla miscela 91 il giorno del volo. Usatelo quando ne sentite la necessità.

Non dimenticate che alla fine l'aereo sta dirigendosi verso qualcosa che desiderate, quindi pensate alle cose che succederanno dopo l'atterraggio dell'aereo. Rimanete ottimisti e vedrete che andrà tutto bene!

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Avete mai pensato allo yoga? I vantaggi di praticare lo yoga

Avete mai pensato allo yoga? Ci sono molti vantaggi nel praticare lo yoga. È una pratica olistica che aiuta fisicamente, emotivamente e mentalmente.

5 sintomi di perversione narcisistica

Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.

Semplici consigli per non aver paura del futuro

Nessuno sa cosa riserva il futuro, quindi non sprecare tempo ed energie a preoccuparti. Leggi i nostri suggerimenti e scopri come smettere di avere paura!

10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno

Quando siamo bloccati in una routine, i giorni e le notti passano così velocemente che li notiamo a malapena. Ma la vita non è una sceneggiatura!

6 consigli per non mollare gli allenamenti

Ci sono molte ragioni per spiegarsi l'intenzione di smettere di allenarsi. Ecco alcuni consigli per perseverare più facilmente con gli allenamenti.

Sei vittima della “musturbation” (senso del dovere)?

Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti".

Cosa fare quando la scintilla sta svanendo

Perché senti le farfalle all'inizio di una nuova storia d'amore e cosa fare per mantenere la fiamma accesa in una relazione a lungo termine se la scintilla inizia a svanire?

Perché una vita senza stress e senza ostacoli non è gratificante

Lo stress può essere sia buono che cattivo; dipende da come lo si guarda, ma il troppo stress può essere pericoloso. Come? Scoprilo in questo articolo!

Pensi troppo? O troppo poco?

Ti sembra di pensare troppo? Hai difficoltà a prendere decisioni? O senti di non considerare abbastanza le tue opzioni? Scopri come trovare un equilibrio

Nascondere una depressione: scopri se tu stesso o qualcuno che conosci lo sta facendo

Non è sempre facile capire se qualcuno soffre di depressione. Mentre alcuni segni come tristezza, pessimismo e emarginazione sociale sono facili da riconoscere, altri sintomi possono essere meno evidenti. E alcune persone sono molto brave a nascondere la loro depressione , anche a se stesse!

Aerofobia? Incapaci di prendere un aereo? Cosa fare?

Aerofobia? Incapaci di prendere un aereo? Cosa fare?
paura di volare

La paura di volare colpisce le persone in modi diversi e può diventare un vero handicap. E' qualcosa di molto comune, in quanto i numeri mostrano che una persona su quattro può essere apprensiva o avere paura quando pensa di dover volare. Questa paura si manifesta in modi diversi - può essere semplice come cercare di trovare delle alternative al volo o, anche, di rifiutarsi effettivamente di imbarcarsi su un aereo. È qualcosa che può condizionare le persone che desiderano andare in vacanza e che può far male a loro e alla loro famiglia. Tuttavia, è possibile controllare questa paura di volare, qualunque sia il livello di paura del volo.

Perché siete così spaventati?

Lo abbiamo sentito molte volte, gli aerei sono uno dei mezzi più sicuri per viaggiare. La statistica dimostra che è 100 volte più pericoloso viaggiare in auto che in aereo. Tuttavia, gli esseri umani non sono fatti per volare e perciò sperimentano una paura primitiva.
Anche sapendo che la sicurezza è all'avanguardia in tutte le compagnie aeree, che esiste una politica di tolleranza zero e che i piloti sono addestrati e testati con continuità, la paura ci attanaglia.

Le ragioni della paura di volare variano tra gli individui.

Le diverse ragioni della paura di volare

Contrariamente a quanto molti pensano in un primo momento, la paura di volare non è necessariamente legata al volo stesso. È emerso da corsi che miravano a mettere in situazione di confort le persone che hanno paura di volare, che ci sono altre paure connesse, tra cui:

  • Claustrofobia
  • Vertigini
  • Agorafobia
  • Misofonia
  • Ansia sociale
  • La paura di avere un attacco di panico
  • Emetofobia - una paura intensa del vomito
  • Misure di sicurezza
  • Turbolenza
  • Attacco terroristico
  • Preoccupazioni per l'aereo

Suggerimenti per attenuare e calmare la paura di volare

Prima del volo:

  • Fatevi una buona notte di sonno e mangiare un pasto leggero. Quando siamo stanchi, i nostri livelli di stress aumentano. Mangiate dei pasti leggeri il giorno della partenza. Evitate stimolanti come la caffeina, il tè e l'alcool.
  • Corsi per la paura di volare. Molte compagnie di volo offrono dei corsi alle persone che hanno paura di volare. I risultati sono in generale molto positivi e i formatori hanno una grande conoscenza dei problemi che si verificano frequentemente in relazione alla paura del volo.
  • Createvi una tana per subire una minore stimolazione agli elementi esterni. Potete farlo indossando degli occhiali da sole, dei tappi auricolari o ascoltando musica con le cuffie, per diminuire i suoni aggressivi e la luce luminosa dell'aeroporto che possono contribuire allo stress.
  • Arrivate all'aeroporto in anticipo per attenuare lo stress. Essere in ritardo e non essere certi di arrivare in tempo per prendere tutte le misure necessarie prima del volo, provoca tensioni pesanti e stress prima ancora di imbarcarsi sull'aereo.
  • I farmaci e i sedativi non sono raccomandati dall'OMS, perché aumentano il rischio di flebite e trombosi. La preparazione per il volo e la paura del volo possono essere affrontati in anticipo attraverso soluzioni naturali. Il mix 91 di Fiori di Bach dà degli ottimi risultati.

Al momento dell'imbarco sull'aereo:

  • Ancora una volta, siate in coda per l'imbarco con un po' di anticipo.
  • Se avete frequentato un corso di recente, l'equipaggio lo saprà e riceverete un trattamento speciale e un'attenzione particolare. Se non è questo il caso o avete fatto un corso molto tempo prima, è bene farlo sapere all'equipaggio. Cercate di evitare i sedili posteriori dell'aereo, perché si sente maggiormente il movimento del volo. La scelta migliore è quella di sedersi vicino alle ali, perché è il posto più stabile.
  • Mettetevi a vostro agio: i vostri vestiti dovrebbero essere comodi, toglietevi le scarpe e cercare di rilassare i muscoli, perché quando i muscoli sono rilassati, avrete meno probabilità di essere tesi.
  • Maneggiare bene le turbolenze. Uno psicologo ben noto nell'ambiente dello sviluppo del business aereo ha offerto dei consigli molto buoni per quando ci si trova ad affrontare le turbolenze. Sono detti la 'Regola delle 4 R'. Reagire, dovreste avere una reazione, non lasciarvi intrappolare dalla paura o dal panico. Dopo la reazione, è importante regolare la respirazione, respirando lentamente e lungamente. Dopo questo passo, consapevolmente, rilassare i muscoli. Infine cercare di ricordare o di pensare a delle cose belle.
  • La tecnica della respirazione non è valida solo per i momenti di turbolenza, ma per ogni momento in cui lo stress si presenta durante il volo.
  • È importante sapere che la turbolenza è una cosa molto normale: è come un'onda nel mare, non è piacevole, ma non è pericolosa. È anche possibile paragonarla ad una scossa di un veicolo quando si guida su una strada asfaltata.
  • Trovare un anti-stress. Come le palle da impastare, o quei piccoli gadget per non pensare, qualcosa che vi aiuti a rimanere a terra insomma.
  • E naturalmente , evitare stimolanti come il caffè, il tè, l'alcool. Dovrebbero essere vietati prima di volare. Dovreste restare calmi.

Non esitate a usare il Pronto Soccorso Fiori di Bach in aggiunta alla miscela 91 il giorno del volo. Usatelo quando ne sentite la necessità.

Non dimenticate che alla fine l'aereo sta dirigendosi verso qualcosa che desiderate, quindi pensate alle cose che succederanno dopo l'atterraggio dell'aereo. Rimanete ottimisti e vedrete che andrà tutto bene!




Fiori di Bach Miscela 91 : Paura di volare

La Miscela dei Fiori di Bach n°91 consente di:

  • Controllare il nervosismo
  • Mantenere la calma e stare rilassati in volo
  • Non farsi prendere dal panico durante il decollo e l'atterraggio
  • Avere un senso di fiducia in quello che sta succedendo
  • Non perdere il controllo di se stessi
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 91 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


avete mai pensato allo yoga

Avete mai pensato allo yoga? I vantaggi di praticare lo yoga

Avete mai pensato allo yoga? Ci sono molti vantaggi nel praticare lo yoga. È una pratica olistica che aiuta fisicamente, emotivamente e mentalmente.

Leggi l'articolo completo qui

5 sintomi di perversione narcisistica

5 sintomi di perversione narcisistica

Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.

Leggi l'articolo completo qui

Semplici consigli per non aver paura del futuro

Semplici consigli per non aver paura del futuro

Nessuno sa cosa riserva il futuro, quindi non sprecare tempo ed energie a preoccuparti. Leggi i nostri suggerimenti e scopri come smettere di avere paura!

Leggi l'articolo completo qui

10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno

10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno

Quando siamo bloccati in una routine, i giorni e le notti passano così velocemente che li notiamo a malapena. Ma la vita non è una sceneggiatura!

Leggi l'articolo completo qui

6 consigli per non mollare gli allenamenti

6 consigli per non mollare gli allenamenti

Ci sono molte ragioni per spiegarsi l'intenzione di smettere di allenarsi. Ecco alcuni consigli per perseverare più facilmente con gli allenamenti.

Leggi l'articolo completo qui

Sei vittima della “musturbation” (senso del dovere)

Sei vittima della “musturbation” (senso del dovere)?

Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti".

Leggi l'articolo completo qui

Cosa fare quando la scintilla sta svanendo

Cosa fare quando la scintilla sta svanendo

Perché senti le farfalle all'inizio di una nuova storia d'amore e cosa fare per mantenere la fiamma accesa in una relazione a lungo termine se la scintilla inizia a svanire?

Leggi l'articolo completo qui

Perché una vita senza stress e senza ostacoli non è gratificante

Perché una vita senza stress e senza ostacoli non è gratificante

Lo stress può essere sia buono che cattivo; dipende da come lo si guarda, ma il troppo stress può essere pericoloso. Come? Scoprilo in questo articolo!

Leggi l'articolo completo qui

Pensi troppo O troppo poco

Pensi troppo? O troppo poco?

Ti sembra di pensare troppo? Hai difficoltà a prendere decisioni? O senti di non considerare abbastanza le tue opzioni? Scopri come trovare un equilibrio

Leggi l'articolo completo qui

Nascondere una depressione scopri se tu stesso o qualcuno che conosci lo sta facendo

Nascondere una depressione: scopri se tu stesso o qualcuno che conosci lo sta facendo

Non è sempre facile capire se qualcuno soffre di depressione. Mentre alcuni segni come tristezza, pessimismo e emarginazione sociale sono facili da riconoscere, altri sintomi possono essere meno evidenti. E alcune persone sono molto brave a nascondere la loro depressione , anche a se stesse!

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo