A volte ti sembra che i tuoi risultati non sono il risultato del tuo duro lavoro e delle tue abilità, ma sono solo fortuna? E temi che un giorno qualcuno ti riveli come un impostore o un imbroglione? Potresti avere la sindrome dell'impostore!
Le persone che soffrono di sindrome dell'impostore sentono di non meritare di essere dove sono e pensano che ci sono arrivate solo per puro caso. Il termine è più comunemente applicato ai campi del lavoro e dell'intelligenza, ma è ugualmente applicabile alle relazioni.
La sindrome dell'impostore può anche essere una forma di ansia sociale. Anche se ti comporti bene in una data situazione sociale, senti che è solo un caso e che una persona socialmente inetta come te non apparterrà mai al gruppo. La tua convinzione di essere socialmente inadatto è così forte che ti senti sempre un impostore che rischia di essere scoperto. Le persone che soffrono di sindrome dell'impostore tendono a nascondere i propri sentimenti e a soffrire in silenzio. Questi sentimenti alla fine peggiorano l'ansia e possono scatenare la depressione.
Alcuni dei segni della sindrome dell'impostore che potresti riconoscere in te stesso sono:
Le persone che soffrono di sindrome dell'impostore sono spesso delle persone che volano alto, ma i cui risultati arrivano al costo di un’ansia perpetua. Possono lavorare più duramente del necessario o prepararsi in modo meticoloso in modo che nessuno scopra che stanno "fingendo". Sembrano incapaci di interiorizzare i loro successi. Più grandi sono i loro risultati, più si sentono degli impostori.
Questa sindrome può essere stata innescata da genitori che prima saltavano in aria di gioia per i risultati di un bambino e poi lo criticavano duramente per qualcos’altro. È una sensazione che può anche attivarsi quando si passa a una diversa fase della vita; ad esempio, uno studente che inizia l'università per la prima volta potrebbe pensare di non meritare di essere lì.
Se soffri di sindrome dell'impostore, non sei certo il solo! Gli psicologi ritengono che circa il 70% delle persone sperimenta la sindrome dell'impostore in almeno un'occasione nella loro vita. Poniti le seguenti domande per scoprire se potresti essere uno di loro:
La sindrome dell'impostore è caratterizzata da insicurezza, pensieri negativi e auto-sabotaggio e può avere un impatto su molti aspetti della tua vita. La miscela Fiori di Bach 44: Paura di fallire è appositamente formulata per aiutare con l'ansia da prestazione e la mancanza di fiducia in se stessi.
Gli psicologi hanno identificato diversi tipi di personalità diversi che potrebbero soffrire di sindrome dell'impostore:
Per superare la sensazione di essere un impostore, devi confrontarti con alcune delle tue convinzioni più radicate su te stesso. Non importa se ti sembra di non meritare ciò che hai, non lasciare che questo ti impedisca di perseguire i tuoi obiettivi.
Ecco alcune tecniche da provare:
Riconoscere che si soffre di sindrome dell'impostore è il primo passo per affrontarla. Non permettere alle emozioni negative di trattenerti. Quando senti che l’insicurezza inizia a insinuarsi, cerca di rivolgere i tuoi pensieri in una direzione positiva ricordando tutto ciò che hai ottenuto nella tua vita. Ciò aumenterà la tua autostima e ti rimetterà sulla strada giusta per affrontare le sfide future.
Tornare a scuola durante una pandemia è una nuova esperienza per tutti ed è comprensibile che i bambini si sentano in ansia. Diamo un'occhiata ad alcuni dei problemi che possono presentarsi e a come puoi aiutare tuo figlio a prepararsi per il ritorno in classe.
Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti".
Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori.
Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.
Le ansie irrazionali possono sembrare travolgenti, influenzando ogni aspetto della tua vita. Scopri come sconfiggere paure e preoccupazioni e riprendere il controllo.
Ci sono così tanti consigli contraddittori sulla salute là fuori, che tutto diventa confuso. Un anno si dice che il burro fa male e la margarina sia migliore. L'anno successivo è il contrario. Un articolo dice che la corsa provoca tensione alle articolazioni; un altro dice che ti fa bene perché aumenta la forza ossea.
Hai mai notato che alcune persone risultano subito simpatiche? Molte persone credono di dover piacere alle persone solo per i tratti naturali con cui sono nate: bell'aspetto, talento e socievolezza. Ma questa è un'idea sbagliata. Fare in modo che le persone ti apprezzino è sotto il tuo controllo, e ha a che fare con la fiducia in te stesso, la conoscenza di te stesso e l'essere emotivamente intelligente. Ecco cosa fare per essere più simpatici.
Al giorno d'oggi, a volte può sembrare che quasi tutti abbiano un problema di salute mentale o un disturbo dell'apprendimento. Ma siamo troppo veloci a dare delle etichette alle persone o siamo invece più consapevoli di questi problemi? Questo articolo esamina alcuni dei problemi relativi a queste domande delicate.
Oggigiorno si legge la parola "tossico" ovunque, ma cosa significa veramente? Quasi sicuramente ti sei imbattuto in qualcuno che potrebbe corrispondere alla descrizione. Trattare con personalità difficili può essere impegnativo ed emotivamente estenuante, per non dire altro.
Quando si arriva alla fine di una relazione o quando si perde il lavoro talvolta si rimane bloccati in un circolo vizioso di pensieri negativi e di sofferenze. Quanto sei bravo a lasciar andare i rancori e ad accettare che alcune cose possono essere al di fuori del tuo controllo? Rispondi al nostro quiz per scoprirlo!
Leggi l'articolo completo quiNon sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!