Scopri se soffri della sindrome dell'impostore

Scopri se soffri della sindrome dell'impostore
Scopri se soffri della sindrome dell'impostore

A volte ti sembra che i tuoi risultati non sono il risultato del tuo duro lavoro e delle tue abilità, ma sono solo fortuna? E temi che un giorno qualcuno ti riveli come un impostore o un imbroglione? Potresti avere la sindrome dell'impostore!

Le persone che soffrono di sindrome dell'impostore sentono di non meritare di essere dove sono e pensano che ci sono arrivate solo per puro caso. Il termine è più comunemente applicato ai campi del lavoro e dell'intelligenza, ma è ugualmente applicabile alle relazioni.

La sindrome dell'impostore può anche essere una forma di ansia sociale. Anche se ti comporti bene in una data situazione sociale, senti che è solo un caso e che una persona socialmente inetta come te non apparterrà mai al gruppo. La tua convinzione di essere socialmente inadatto è così forte che ti senti sempre un impostore che rischia di essere scoperto. Le persone che soffrono di sindrome dell'impostore tendono a nascondere i propri sentimenti e a soffrire in silenzio. Questi sentimenti alla fine peggiorano l'ansia e possono scatenare la depressione.

Fiori di Bach Miscela Personalizzata

La Miscela personalizzata di Fiori di Bach è:

  • Una composizione personalizzata
  • Pensata sulla base dei sintomi e del carattere della persona
  • Selezionata personalmente da Tom Vermeersch
  • Ottimale per risultati veloci e efficaci
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela Personalizzata - Wizard vi può aiutare

I segni e i sintomi della sindrome dell'impostore

Alcuni dei segni della sindrome dell'impostore che potresti riconoscere in te stesso sono:

  • Senso di insicurezza
  • Una valutazione non realistica delle tue capacità e della tua intelligenza
  • Attribuire i tuoi risultati alla fortuna
  • Criticare le tue prestazioni
  • Paura di non soddisfare le aspettative
  • Sopravvalutazione
  • Auto-sabotaggio
  • Delusione quando non si riescono a raggiungere obiettivi molto impegnativi

Le persone che soffrono di sindrome dell'impostore sono spesso delle persone che volano alto, ma i cui risultati arrivano al costo di un’ansia perpetua. Possono lavorare più duramente del necessario o prepararsi in modo meticoloso in modo che nessuno scopra che stanno "fingendo". Sembrano incapaci di interiorizzare i loro successi. Più grandi sono i loro risultati, più si sentono degli impostori.

Questa sindrome può essere stata innescata da genitori che prima saltavano in aria di gioia per i risultati di un bambino e poi lo criticavano duramente per qualcos’altro. È una sensazione che può anche attivarsi quando si passa a una diversa fase della vita; ad esempio, uno studente che inizia l'università per la prima volta potrebbe pensare di non meritare di essere lì.

Identificare la sindrome dell'impostore

Se soffri di sindrome dell'impostore, non sei certo il solo! Gli psicologi ritengono che circa il 70% delle persone sperimenta la sindrome dell'impostore in almeno un'occasione nella loro vita. Poniti le seguenti domande per scoprire se potresti essere uno di loro:

  • Sei un perfezionista che si preoccupa dei più piccoli errori?
  • Credi che il tuo successo sia dovuto a fattori esterni o alla fortuna?
  • Sei ipersensibile alle critiche?
  • Ti preoccupi di essere esposto come un imbroglione?
  • Sottovaluti le tue capacità, anche in occasioni in cui sai di essere più abile degli altri?

La sindrome dell'impostore è caratterizzata da insicurezza, pensieri negativi e auto-sabotaggio e può avere un impatto su molti aspetti della tua vita. La miscela Fiori di Bach 44: Paura di fallire è appositamente formulata per aiutare con l'ansia da prestazione e la mancanza di fiducia in se stessi.

Tipi di sindrome dell'impostore

Gli psicologi hanno identificato diversi tipi di personalità diversi che potrebbero soffrire di sindrome dell'impostore:

  • Supereroi: queste persone non riescono mai a misurarsi con le sfide che si pongono e giudicarsi molto duramente.
  • Geniali naturali: questi individui hanno abilità naturali straordinarie ma si sentono devastati non appena falliscono in qualcosa.
  • Perfezionisti: invece di concentrarsi sui propri risultati, i perfezionisti si fissano su piccoli errori o difetti. Spesso soffrono di alti livelli di ansia.
  • Esperti: cercando sempre di saperne di più sulla loro materia, gli esperti non sono mai soddisfatti del loro livello di conoscenza e tendono a sottovalutare le proprie capacità.
  • Solisti: ai solisti non piace far parte di una squadra e spesso rifiutano l'aiuto, considerandolo un segno di incompetenza o debolezza.

Superare la sindrome dell'impostore

Per superare la sensazione di essere un impostore, devi confrontarti con alcune delle tue convinzioni più radicate su te stesso. Non importa se ti sembra di non meritare ciò che hai, non lasciare che questo ti impedisca di perseguire i tuoi obiettivi.

Ecco alcune tecniche da provare:

  • Parla dei tuoi sentimenti e delle tue emozioni. Quando condividi le tue ansie irrazionali, è meno probabile che peggiorano e che prendano piede.
  • Valuta le tue capacità e abilità, quindi scrivi tutto ciò che hai raggiunto nella tua vita. Confronta l'elenco con la tua autovalutazione: la differenza potrebbe sorprenderti!
  • Esercitati a concentrarti sugli altri. Nelle situazioni sociali in cui ti senti ansioso, fai attenzione agli altri che potrebbero trovarsi nella tua stessa posizione. Fai loro una domanda e cerca di aiutarli a entrare nel gruppo. Questo è un ottimo modo per sviluppare la tua fiducia sociale. Quando ti senti stressato, la miscela di fiori di Bach 85 è un modo efficace per ridurre il senso di ansia.
  • Contano i piccoli passi. Non cercare la perfezione, ma cerca di fare le cose abbastanza bene. Ad esempio, in una situazione sociale, prova a raccontare una storia su di te o a condividere un'opinione.
  • Non confrontarti con gli altri. Ogni volta che ti confronti con qualcun altro, scoprirai qualche fallimento o colpa che accenderà quel tuo sentimento di essere un impostore. Concentrati invece sull'altra persona e ascolta davvero quello che sta dicendo.
  • Limita il tuo utilizzo dei social media. Le immagini che le persone pubblicano sui social media dipingono spesso un'immagine di perfezione che potrebbe essere lontana dalla verità. Se provi a raggiungere questi obiettivi che sono impossibili da raggiungere nella realtà, rafforzi solo la tua convinzione di essere un impostore.
  • Chiediti se le tue paure sono razionali. Dato tutto ciò che hai ottenuto nella tua vita, ha senso credere di essere un imbroglione?

Considerazioni finali

Riconoscere che si soffre di sindrome dell'impostore è il primo passo per affrontarla. Non permettere alle emozioni negative di trattenerti. Quando senti che l’insicurezza inizia a insinuarsi, cerca di rivolgere i tuoi pensieri in una direzione positiva ricordando tutto ciò che hai ottenuto nella tua vita. Ciò aumenterà la tua autostima e ti rimetterà sulla strada giusta per affrontare le sfide future.


Marie Pure

Altri articoli


Segni di depressione sotto traccia

Segni di depressione sotto traccia

Non è sempre ovvio quando qualcuno sta vivendo una depressione. Alcune persone con la depressione mascherano i loro sintomi, nascondendo i sentimenti dietro un sorriso per convincere gli altri che sono felici.

Leggi l'articolo completo qui

Il mondo come lo conoscevamo è finito

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Leggi l'articolo completo qui

Sei bloccato dall’abitudine

Sei bloccato dall’abitudine?

È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.

Leggi l'articolo completo qui

Come dimostrare il tuo valore

Come dimostrare il tuo valore

Ti senti come se tutti ti dessero per scontato? Che si tratti di lavorare fino a tardi per preparare una presentazione o di preparare un pranzo speciale per il compleanno del tuo partner, è bello essere apprezzati quando hai fatto uno sforzo in più. E se sembra che le persone non se ne accorgano, potresti pensare che nessuno ti apprezzi.

Leggi l'articolo completo qui

Come vincere le ansie irrazionali

Come vincere le ansie irrazionali

Le ansie irrazionali possono sembrare travolgenti, influenzando ogni aspetto della tua vita. Scopri come sconfiggere paure e preoccupazioni e riprendere il controllo.

Leggi l'articolo completo qui

Perché una vita senza stress e senza ostacoli non è gratificante

Perché una vita senza stress e senza ostacoli non è gratificante

Lo stress può essere sia buono che cattivo; dipende da come lo si guarda, ma il troppo stress può essere pericoloso. Come? Scoprilo in questo articolo!

Leggi l'articolo completo qui

Essere felici

Scegli la tua felicità!

Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.

Leggi l'articolo completo qui

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

Leggi l'articolo completo qui

Smetti subito di procrastinare e fai qualcosa!

Smetti subito di procrastinare e fai qualcosa!

Leggi alcuni suggerimenti per affrontare le tue sfide. Ora è il momento di fare qualcosa e puoi iniziare subito. Continua a leggere per saperne di più!

Leggi l'articolo completo qui

La maggior parte delle persone è buona o cattiva

La maggior parte delle persone è buona o cattiva?

A volte ti disperi per l'umanità perché ti sembra che ci siano molte più persone cattive che buone? Siamo principalmente degli individui egoisti, che pensano solo ai loro bisogni? O questa convinzione cinica è solo perché trascorriamo così tanto tempo online? La verità è più complicata!

Leggi l'articolo completo qui

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo