Contenuto 50 ml
Il trattamento raccomandato
Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
Se soffrite di stress, ne riconoscerete i sintomi: cuore in gola, mancanza di respiro e mani sudate. E' estremamente sgradevole. Le persone che soffrono di stress sono suscettibili di aumentare le loro probabilità di soffrire di ansia, depressione e altre malattie mentali, ma tendono anche a soffrire di malattie di carattere fisico, anche perché il loro sistema immunitario tende a essere meno resistente. Tenendo questo in mente, è probabile che desideriate dare un caloroso addio allo stress. In questo articolo alcuni suggerimenti per riuscire a vivere senza stress.
Recenti ricerche hanno suggerito che lo stress può anche essere positivo. Piuttosto che vedere i sintomi di stress come una prova che non riuscite a fare fronte a tutto ciò che vi sta causando stress, perché non vedere che questi sintomi sono dei segnali che li state effettivamente affrontando in modo davvero efficace? I sintomi dello di stress in realtà indicano che il vostro corpo sta reagendo con efficacia a tutto quello che state affrontando.
Il fatto è che il vostro corpo affronta naturalmente lo stress mostrandovi i sintomi che notate ogni giorno. Alcuni esperti dicono che non è necessario eliminare i sintomi, ma che è necessario cambiare il proprio modo di pensare allo stress. Guardate alla situazione in modo diverso e trasformate la vostra paura in coraggio.
Uno studio statunitense ha monitorato 30.000 persone adulte per otto anni e ha scoperto che coloro che avevano sperimentato un sacco di stress e che consideravano lo stress dannoso, avevano un aumento del 43 per cento del rischio di morire, rispetto a coloro che non si preoccupavano del grande stress cui erano sottoposti. Gli esperti ritengono che quando si cambia idea sullo stress, è possibile modificare anche la risposta del proprio corpo allo stress, dopo tutto, come dice un vecchio proverbio, "ciò che non ti uccide ti rende più forte".
Secondo il dottor Kelly McGonigal, autore di The Upside of Stress, coloro che sono stati in grado di ripensare la propria risposta allo stress, ne stanno raccogliendo i frutti. Capiscono, cioè, che il loro cuore che batte in realtà li prepara all'azione, e questo li aiuta a modificare le loro reazioni durante una situazione stressante, e vedere le cose come opportunità piuttosto che come minacce.
Lo stress significa che siamo svegli, vigili e in sintonia con i cambiamenti intorno a noi, e riconoscere questo è ovviamente una buona cosa. Ci aiuta ad agire e andare avanti, piuttosto che semplicemente cercare di nasconderci o di ritirarci. Siamo proattivi invece che paralizzati dal nostro stesso stress.
Come dice McGonigal, lo stress è una reazione alla lotta o alla fuga, e crede che cercare aiuto e chiedere il supporto agli altri sia un comportamento più sano che semplicemente rinunciare o nascondersi, praticando un atteggiamento di resa o di isolamento sociale.
La cosa da tenere a mente per quanto riguarda lo stress è che ci sono notevoli differenze tra lo stress buono e quello cattivo. Lo stress buono è acuto, dura pochi minuti o alcune ore; lo stress cattivo è cronico, può durare giorni o anche anni in alcuni casi estremi. Lo stress buono presenta caratteristiche legate all'alta responsabilità e alla vostra autonomia; lo stress cattivo significa invece una mancanza di controllo da parte vostra.
Lo stress buono può risultare in una maggiore efficienza per mantenere lo sforzo fisico; lo stress cattivo può causare ipertensione, infarto, ictus, o altre malattie debilitanti.
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!
È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.
Perché non è mai troppo tardi per cambiare
La gente pensa: sarà così per sempre. Non sono bravo in questo, sono fatto così. Ecco alcuni motivi per cui non è mai troppo tardi per un cambiamento.
Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.
Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!
Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Resistere a un narcisista patologico
Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?
Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori.
Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi
Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!
Se soffrite di stress, ne riconoscerete i sintomi: cuore in gola, mancanza di respiro e mani sudate. E' estremamente sgradevole. Le persone che soffrono di stress sono suscettibili di aumentare le loro probabilità di soffrire di ansia, depressione e altre malattie mentali, ma tendono anche a soffrire di malattie di carattere fisico, anche perché il loro sistema immunitario tende a essere meno resistente. Tenendo questo in mente, è probabile che desideriate dare un caloroso addio allo stress. In questo articolo alcuni suggerimenti per riuscire a vivere senza stress.
Recenti ricerche hanno suggerito che lo stress può anche essere positivo. Piuttosto che vedere i sintomi di stress come una prova che non riuscite a fare fronte a tutto ciò che vi sta causando stress, perché non vedere che questi sintomi sono dei segnali che li state effettivamente affrontando in modo davvero efficace? I sintomi dello di stress in realtà indicano che il vostro corpo sta reagendo con efficacia a tutto quello che state affrontando.
Il fatto è che il vostro corpo affronta naturalmente lo stress mostrandovi i sintomi che notate ogni giorno. Alcuni esperti dicono che non è necessario eliminare i sintomi, ma che è necessario cambiare il proprio modo di pensare allo stress. Guardate alla situazione in modo diverso e trasformate la vostra paura in coraggio.
Uno studio statunitense ha monitorato 30.000 persone adulte per otto anni e ha scoperto che coloro che avevano sperimentato un sacco di stress e che consideravano lo stress dannoso, avevano un aumento del 43 per cento del rischio di morire, rispetto a coloro che non si preoccupavano del grande stress cui erano sottoposti. Gli esperti ritengono che quando si cambia idea sullo stress, è possibile modificare anche la risposta del proprio corpo allo stress, dopo tutto, come dice un vecchio proverbio, "ciò che non ti uccide ti rende più forte".
Secondo il dottor Kelly McGonigal, autore di The Upside of Stress, coloro che sono stati in grado di ripensare la propria risposta allo stress, ne stanno raccogliendo i frutti. Capiscono, cioè, che il loro cuore che batte in realtà li prepara all'azione, e questo li aiuta a modificare le loro reazioni durante una situazione stressante, e vedere le cose come opportunità piuttosto che come minacce.
Lo stress significa che siamo svegli, vigili e in sintonia con i cambiamenti intorno a noi, e riconoscere questo è ovviamente una buona cosa. Ci aiuta ad agire e andare avanti, piuttosto che semplicemente cercare di nasconderci o di ritirarci. Siamo proattivi invece che paralizzati dal nostro stesso stress.
Come dice McGonigal, lo stress è una reazione alla lotta o alla fuga, e crede che cercare aiuto e chiedere il supporto agli altri sia un comportamento più sano che semplicemente rinunciare o nascondersi, praticando un atteggiamento di resa o di isolamento sociale.
La cosa da tenere a mente per quanto riguarda lo stress è che ci sono notevoli differenze tra lo stress buono e quello cattivo. Lo stress buono è acuto, dura pochi minuti o alcune ore; lo stress cattivo è cronico, può durare giorni o anche anni in alcuni casi estremi. Lo stress buono presenta caratteristiche legate all'alta responsabilità e alla vostra autonomia; lo stress cattivo significa invece una mancanza di controllo da parte vostra.
Lo stress buono può risultare in una maggiore efficienza per mantenere lo sforzo fisico; lo stress cattivo può causare ipertensione, infarto, ictus, o altre malattie debilitanti.
La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!
È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.
La gente pensa: sarà così per sempre. Non sono bravo in questo, sono fatto così. Ecco alcuni motivi per cui non è mai troppo tardi per un cambiamento.
Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.
Leggi l'articolo completo quiQuando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?
Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori.
Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!
I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!