Contenuto 50 ml
Il trattamento raccomandato
Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
Anche se spesso si sentono persone scherzare sul fatto che hanno un disturbo ossessivo compulsivo perché a loro piace mantenere la casa pulita e in ordine, il disturbo ossessivo compulsivo può essere una condizione di salute mentale angosciante e debilitante con una vasta gamma di sintomi.
Se ti senti forzato a mettere in atto comportamenti specifici, come organizzare gli oggetti in un modo specifico, controllare ripetutamente cose che ritieni pericolose, o sperimentare pensieri indesiderati e ripetitivi, potresti soffrire di DOC. Fai il nostro quiz per saperne di più su questa condizione e se stai mostrando segni di disturbo ossessivo compulsivo.
1. Sei turbato da pensieri ossessivi e spiacevoli che si verificano ripetutamente, ad esempio timori di contaminazione da germi, sporcizia, radiazioni o di contrarre una malattia?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
2. Ti preoccupi eccessivamente di assicurarti che oggetti come generi alimentari, vestiti o strumenti siano in un ordine preciso o disposti perfettamente?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
3. Sei disturbato da pensieri religiosi o sessuali che sono personalmente inaccettabili per te?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
4. Ti preoccupi di cose brutte che potrebbero accadere, come allagamenti, incendi o furti?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
5. Ti preoccupi di poter fare qualcosa che potrebbe ferire un'altra persona, ad esempio, provocando un incidente durante la guida, causandole una malattia o ferirla perché non sei stato abbastanza attento?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
6. Ti preoccupi mai di sentirti obbligato ad agire in base a un impulso insensato e pericoloso che potrebbe danneggiare qualcuno, ad esempio, tramite un contatto sessuale inappropriato, passandogli l’influenza o spingendolo sotto un treno?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
7. Ti senti obbligato a compiere azioni specifiche ripetutamente, ad esempio lavarti continuamente le mani, farti la doccia o pulire?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
8. Controlli il forno, gli interruttori della luce, le serrature o il freno a mano?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
9. Disponi gli oggetti, in modo che siano in ordine, sei solito contare o fare elenchi?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
10. Raccogli oggetti che non hanno alcuna utilità pratica o controlli la spazzatura prima di buttarla?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
11. Ripeti delle azioni finché non ti vengono bene?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
12. Ti senti obbligato a toccare persone o oggetti?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
13. Ti capita di riaprire le buste prima di spedirle perché ti senti in dovere di rileggere quello che hai scritto?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
14. Fai degli esami alla ricerca di segnali di malattie?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
15. Eviti determinati colori, nomi o numeri perché li associ a pensieri o eventi spiacevoli?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
16. Ti senti in dovere di chiedere ripetutamente rassicurazione sul fatto che hai fatto o detto qualcosa correttamente?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
Ora somma i tuoi punteggi. Assegna quattro punti per ogni a), tre per b), due per c) e uno per d).
I tuoi risultati:
0-20: È improbabile che tu soffra di DOC
20-40: Potresti essere a rischio di DOC
40-64: È probabile che tu soffra di DOC
Il DOC è una condizione permanente, ma puoi gestirlo in modo che non possa rovinarti la vita, portandoti via troppa energia e tempo.
I modi principali per trattare il disturbo ossessivo compulsivo sono la terapia e/o i farmaci, ma la cura di sé svolge un ruolo vitale e porta molti benefici.
Cibo
Mangia bene e mangia regolarmente. Se salti i pasti, i livelli di zucchero nel sangue diminuiscono, facendoti sentire irritabile e stanco. Prendi l'abitudine di fare colazione e mangia poco e spesso durante la giornata per stabilizzare il tuo umore.
Scegli:
Cerca di evitare la caffeina, che si trova nel caffè e nel tè, la cola e le bevande energetiche, poiché possono aumentare la tua ansia.
Queste sostanze possono sembrare inizialmente utili a calmare la tua ansia, ma ne creano di più prima di lasciare il tuo corpo.
Può essere difficile dormire quando sei ansioso, ma il sonno è essenziale per la tua salute mentale. Quindi bandisci gli schermi dalla tua camera da letto e fai un bagno caldo o ascolta musica rilassante per aiutarti ad addormentarti.
L’ansia fa sì che il tuo corpo rilasci cortisolo. Questo ormone è benefico in piccole quantità, ma può causare danni quando i livelli sono troppo alti. L'esercizio non solo aiuta a regolare il cortisolo, ma aumenta anche il senso di benessere.
Se il medico ha prescritto dei farmaci, è essenziale prenderli regolarmente. Non sospendere o dimenticare l’assunzione senza consultare il medico.
Non rinchiuderti in te stesso: dire quello che stai pensando può essere molto utile nel ridurre l'ansia e vedere le cose in una prospettiva più positiva. Parlare inoltre con il tuo medico, un consulente, un terapeuta o un gruppo di supporto ti fornirà una connessione con altre persone che possono capirti.
Impara a rilassarti con lo yoga, l'arte, le passeggiate nella natura o la meditazione. Trova qualcosa di rilassante che ti piace e prova a praticarlo per mezz'ora ogni giorno.
Le essenza dei Fiori di Bach possono aiutare a trattare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo come l’ansia e lo stress, l’irritabilità e l’affaticamento. Possiamo anche creare un mix di Fiori di Bach unico per assisterti in caso di sintomi specifici che potresti riscontrare.
La buona notizia è che puoi imparare a convivere con il disturbo ossessivo compulsivo, ma ci vuole tempo e fatica. Come per qualsiasi altro obiettivo della vita, incontrerai ostacoli e sfide. Mentre lavori sul disturbo ossessivo compulsivo, non dimenticare di fare un passo indietro, riconoscere le tue vittorie e celebrare i tuoi progressi lungo la strada.
Fonti:
https://www.mind.org.uk/information-support/types-of-mental-health-problems/obsessive-compulsive-disorder-ocd/self-care-for-ocd/
https://www. psychtools.com/self-help/obsessive-compulsive-disorder-ocd/
https://www.nhs.uk/mental-health/conditions/obsessive-compulsive-disorder-ocd/treatment/
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
La maggior parte delle persone è buona o cattiva?
A volte ti disperi per l'umanità perché ti sembra che ci siano molte più persone cattive che buone? Siamo principalmente degli individui egoisti, che pensano solo ai loro bisogni? O questa convinzione cinica è solo perché trascorriamo così tanto tempo online? La verità è più complicata!
Perché una vita senza stress e senza ostacoli non è gratificante
Lo stress può essere sia buono che cattivo; dipende da come lo si guarda, ma il troppo stress può essere pericoloso. Come? Scoprilo in questo articolo!
Segnali che stai per cadere in un esaurimento
Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.
Depressione non è solo una parola di fantasia per sentirsi un po' giù?
Problemi di salute mentale come depressione e ansia colpiscono circa 1 persona su 6 ad un certo punto della loro vita. Nonostante sia un problema così comune, molti malati aspettano mesi o addirittura anni prima di cercare aiuto.
Sei abbastanza resiliente? Fai il nostro quiz!
Hai abbastanza resilienza per affrontare il mondo là fuori? Fai il nostro quiz per scoprire quanto sei resiliente e scopri i suggerimenti su come costruire la tua resilienza mentale.
Resistere a un narcisista patologico
Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?
Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola?
Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.
Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori.
Le 5 ragioni principali immotivate per avere dubbi su se stessi
A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.
Anche se spesso si sentono persone scherzare sul fatto che hanno un disturbo ossessivo compulsivo perché a loro piace mantenere la casa pulita e in ordine, il disturbo ossessivo compulsivo può essere una condizione di salute mentale angosciante e debilitante con una vasta gamma di sintomi.
Se ti senti forzato a mettere in atto comportamenti specifici, come organizzare gli oggetti in un modo specifico, controllare ripetutamente cose che ritieni pericolose, o sperimentare pensieri indesiderati e ripetitivi, potresti soffrire di DOC. Fai il nostro quiz per saperne di più su questa condizione e se stai mostrando segni di disturbo ossessivo compulsivo.
1. Sei turbato da pensieri ossessivi e spiacevoli che si verificano ripetutamente, ad esempio timori di contaminazione da germi, sporcizia, radiazioni o di contrarre una malattia?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
2. Ti preoccupi eccessivamente di assicurarti che oggetti come generi alimentari, vestiti o strumenti siano in un ordine preciso o disposti perfettamente?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
3. Sei disturbato da pensieri religiosi o sessuali che sono personalmente inaccettabili per te?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
4. Ti preoccupi di cose brutte che potrebbero accadere, come allagamenti, incendi o furti?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
5. Ti preoccupi di poter fare qualcosa che potrebbe ferire un'altra persona, ad esempio, provocando un incidente durante la guida, causandole una malattia o ferirla perché non sei stato abbastanza attento?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
6. Ti preoccupi mai di sentirti obbligato ad agire in base a un impulso insensato e pericoloso che potrebbe danneggiare qualcuno, ad esempio, tramite un contatto sessuale inappropriato, passandogli l’influenza o spingendolo sotto un treno?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
7. Ti senti obbligato a compiere azioni specifiche ripetutamente, ad esempio lavarti continuamente le mani, farti la doccia o pulire?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
8. Controlli il forno, gli interruttori della luce, le serrature o il freno a mano?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
9. Disponi gli oggetti, in modo che siano in ordine, sei solito contare o fare elenchi?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
10. Raccogli oggetti che non hanno alcuna utilità pratica o controlli la spazzatura prima di buttarla?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
11. Ripeti delle azioni finché non ti vengono bene?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
12. Ti senti obbligato a toccare persone o oggetti?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
13. Ti capita di riaprire le buste prima di spedirle perché ti senti in dovere di rileggere quello che hai scritto?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
14. Fai degli esami alla ricerca di segnali di malattie?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
15. Eviti determinati colori, nomi o numeri perché li associ a pensieri o eventi spiacevoli?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
16. Ti senti in dovere di chiedere ripetutamente rassicurazione sul fatto che hai fatto o detto qualcosa correttamente?
a) Molto spesso
b) Frequentemente
c) Occasionalmente
d) Mai
Ora somma i tuoi punteggi. Assegna quattro punti per ogni a), tre per b), due per c) e uno per d).
I tuoi risultati:
0-20: È improbabile che tu soffra di DOC
20-40: Potresti essere a rischio di DOC
40-64: È probabile che tu soffra di DOC
Il DOC è una condizione permanente, ma puoi gestirlo in modo che non possa rovinarti la vita, portandoti via troppa energia e tempo.
I modi principali per trattare il disturbo ossessivo compulsivo sono la terapia e/o i farmaci, ma la cura di sé svolge un ruolo vitale e porta molti benefici.
Cibo
Mangia bene e mangia regolarmente. Se salti i pasti, i livelli di zucchero nel sangue diminuiscono, facendoti sentire irritabile e stanco. Prendi l'abitudine di fare colazione e mangia poco e spesso durante la giornata per stabilizzare il tuo umore.
Scegli:
Cerca di evitare la caffeina, che si trova nel caffè e nel tè, la cola e le bevande energetiche, poiché possono aumentare la tua ansia.
Queste sostanze possono sembrare inizialmente utili a calmare la tua ansia, ma ne creano di più prima di lasciare il tuo corpo.
Può essere difficile dormire quando sei ansioso, ma il sonno è essenziale per la tua salute mentale. Quindi bandisci gli schermi dalla tua camera da letto e fai un bagno caldo o ascolta musica rilassante per aiutarti ad addormentarti.
L’ansia fa sì che il tuo corpo rilasci cortisolo. Questo ormone è benefico in piccole quantità, ma può causare danni quando i livelli sono troppo alti. L'esercizio non solo aiuta a regolare il cortisolo, ma aumenta anche il senso di benessere.
Se il medico ha prescritto dei farmaci, è essenziale prenderli regolarmente. Non sospendere o dimenticare l’assunzione senza consultare il medico.
Non rinchiuderti in te stesso: dire quello che stai pensando può essere molto utile nel ridurre l'ansia e vedere le cose in una prospettiva più positiva. Parlare inoltre con il tuo medico, un consulente, un terapeuta o un gruppo di supporto ti fornirà una connessione con altre persone che possono capirti.
Impara a rilassarti con lo yoga, l'arte, le passeggiate nella natura o la meditazione. Trova qualcosa di rilassante che ti piace e prova a praticarlo per mezz'ora ogni giorno.
Le essenza dei Fiori di Bach possono aiutare a trattare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo come l’ansia e lo stress, l’irritabilità e l’affaticamento. Possiamo anche creare un mix di Fiori di Bach unico per assisterti in caso di sintomi specifici che potresti riscontrare.
La buona notizia è che puoi imparare a convivere con il disturbo ossessivo compulsivo, ma ci vuole tempo e fatica. Come per qualsiasi altro obiettivo della vita, incontrerai ostacoli e sfide. Mentre lavori sul disturbo ossessivo compulsivo, non dimenticare di fare un passo indietro, riconoscere le tue vittorie e celebrare i tuoi progressi lungo la strada.
Fonti:
https://www.mind.org.uk/information-support/types-of-mental-health-problems/obsessive-compulsive-disorder-ocd/self-care-for-ocd/
https://www. psychtools.com/self-help/obsessive-compulsive-disorder-ocd/
https://www.nhs.uk/mental-health/conditions/obsessive-compulsive-disorder-ocd/treatment/
A volte ti disperi per l'umanità perché ti sembra che ci siano molte più persone cattive che buone? Siamo principalmente degli individui egoisti, che pensano solo ai loro bisogni? O questa convinzione cinica è solo perché trascorriamo così tanto tempo online? La verità è più complicata!
Lo stress può essere sia buono che cattivo; dipende da come lo si guarda, ma il troppo stress può essere pericoloso. Come? Scoprilo in questo articolo!
Leggi l'articolo completo quiScopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.
Problemi di salute mentale come depressione e ansia colpiscono circa 1 persona su 6 ad un certo punto della loro vita. Nonostante sia un problema così comune, molti malati aspettano mesi o addirittura anni prima di cercare aiuto.
Hai abbastanza resilienza per affrontare il mondo là fuori? Fai il nostro quiz per scoprire quanto sei resiliente e scopri i suggerimenti su come costruire la tua resilienza mentale.
Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?
Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.
Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori.
A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.
I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!