Contenuto 50 ml
Il trattamento raccomandato
Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti". Questo schema di pensiero negativo è anche noto come "dovrei" - "Dovrei fare meglio al lavoro", "Dovrei andare per quella promozione" o "Devo aiutare con la festa della scuola". Questo è quella voce definita "musturbation". Ma se parlassi con un amico di un problema, saresti duro con lui come lo sei con te stesso?
Sappiamo di essere gentili e compassionevoli con gli altri, ma sappiamo anche essere gentili con noi stessi? E perché l'auto compassione è così importante? Molti di noi antepongono i bisogni degli altri al proprio benessere.
Siamo educati a credere che mettere i nostri bisogni al primo posto sia egoistico. Ma in realtà, essere compassionevoli e gentili con se stessi è un comportamento responsabile piuttosto che egoista.
L'auto-compassione è spesso trascurata, ma essere gentile con te stesso, ti aiuta ad affermarti e ad essere gentile con gli altri. Quindi, quando la tua voce interiore negativa ti dice che devi fare qualcosa che non vuoi fare, chiediti se consiglieresti o parleresti con un amico allo stesso modo. O gli consiglieresti di non essere così duro con se stesso?
È fondamentale fermarsi, fare un passo indietro e trattarsi con gentilezza, sia congratulandosi mentalmente con se stessi per un progetto di lavoro di successo o regalandosi una giornata alle terme. E non sentirti in colpa mentre lo fai!
Tuttavia, se essere gentile con te stesso non ti viene naturale, non sei certo l'unico! Praticare l'auto-compassione mette molte persone a disagio. Guarda il nostro quiz qui sotto e scopri se sei davvero gentile con te stesso o se ti stai "musturbando" troppo.
a) Il tempo per me stesso non è necessario.
b) Non sempre riesco a trovare il tempo per me stesso perché ho troppo da fare.
c) Dedico sempre un po' di tempo per me stesso nel mio programma quotidiano.
a) Incontri i tuoi amici ma trovi una scusa e te ne vai per tornare al lavoro.
b) Vai avanti perché ti sentiresti in colpa se cancellassi l’appuntamento, ma ti senti stressato e non riesci a smettere di pensare al lavoro.
c) I miei amici capiranno: spiegherò loro le cose, organizzerò un incontro un'altra volta e andrò a casa per dormire bene la notte.
a) Ti senti furioso con te stesso per aver dimenticato il suo nome e ti senti mortificato per il resto della giornata.
b) Bluffi nella conversazione, sentendoti molto ansioso.
c) Fai una battuta e chiedi scusa: succede sempre.
a) Lavoro - Ho bisogno del fine settimana per recuperare il lavoro che non ho fatto durante la settimana.
b) Vedrò cosa vogliono fare tutti gli altri.
c) Farò qualcosa che mi rende felice.
a) Ripeti continuamente nella tua testa che sei un disastro e perdi la fiducia in te stesso.
b) Ti concentri su ciò che è andato bene e impari dai tuoi errori, per fare meglio in futuro.
c) Ne parli con un amico, ti senti mortificato per un po', poi vai avanti.
Hai bisogno di praticare l'auto-compassione. Essere gentile con te stesso sembra essere l'ultima cosa nella tua mente. Impara a ignorare la tua "musturbation" a piccoli passi. Riserva una sera a settimana per te stesso. Spegni gli schermi e rilassati in un bagno di schiuma, ascolta musica o guarda un film.
Sei gentile con te stesso - a volte!
A volte sai essere il tuo migliore amico; altre volte, il tuo critico interiore ha la meglio su di te. Cerca di essere più assertivo. Va bene rifiutare un invito a volte e passare una serata a casa a prenderti cura di te, se è quello che ti serve.
Conosci l'importanza di essere gentile con te stesso, sei il tuo migliore amico. Capisci quanto sia fondamentale essere gentili con se stessi. Se non ti prendi cura di te stesso, sai che ti esaurisci e non starai abbastanza bene per poterti prendere cura degli altri, quindi pianifichi del tempo per te stesso ogni giorno.
Essere gentili con se stessi non viene sempre naturale. Molti di noi sono duri con se stessi, ma non deve essere così. L'auto-compassione è un'abilità che si può imparare. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Mangia cibo sano, fai una passeggiata o trascorri la giornata a fare giardinaggio. Qualsiasi cosa tu faccia per prenderti cura del tuo corpo è un passo fondamentale verso l'auto-compassione. La Miscela dei Fiori di Bach n° 44 ti aiuta a credere in te stesso e a ridurre l'ansia da prestazione.
Meditare per alcuni minuti o trascorrere del tempo nella natura è un modo fantastico per essere gentili con se stessi.
Quando una situazione ti ha causato dolore, descrivila nel tuo diario senza attribuire alcuna colpa, specialmente a te stesso. Questo esercizio ti aiuterà ad analizzare i tuoi sentimenti ed evitare di rimanere intrappolato in un ciclo di pensieri negativi.
Se un caro amico stesse affrontando momenti difficili e stressanti, cosa gli diresti? Cercherai di essere di aiuto, incoraggiante e ottimista. Quando ti trovi in una situazione simile, ignora la tua "musturbation" interiore e sii compassionevole verso te stesso.
Fonti:
https://positivepsychology.com/how-to-practice-self-compassion/
https://self-compassion.org/wptest/wp-content/uploads/self_compassion_exercise.pdf
https://www.nhs.uk/mental-health/self-help/guides-tools-and-activities/five-steps-to-mental-wellbeing/
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
Ti aspetti troppo dagli altri?
Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?
Cosa rende così difficile tornare a lavorare?
Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.
Scopri se soffri della sindrome dell'impostore
A volte ti sembra che i tuoi risultati non sono il risultato del tuo duro lavoro e delle tue abilità, ma sono solo fortuna? E temi che un giorno qualcuno ti riveli come un impostore o un imbroglione? Potresti avere la sindrome dell'impostore!
Le 5 ragioni principali immotivate per avere dubbi su se stessi
A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Segnali che stai per cadere in un esaurimento
Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.
Cosa fare quando la scintilla sta svanendo
Perché senti le farfalle all'inizio di una nuova storia d'amore e cosa fare per mantenere la fiamma accesa in una relazione a lungo termine se la scintilla inizia a svanire?
Un nuovo anno, un nuovo me stesso
Alzi la mano chi non ha mai espresso un buon proposito per il nuovo anno che non ha mai realizzato. 10 consigli per realizzare i propositi per l'anno nuovo!
Le cose stanno andando troppo velocemente per te?
Se sei preoccupato che il mondo stia cambiando troppo velocemente, non sei solo: la tecnologia è in continua evoluzione e può essere difficile stare al passo con tutti i cambiamenti. Di conseguenza, molte persone, non solo le generazioni più anziane, si sentono ansiose di poter essere lasciate indietro.
Smetti subito di procrastinare e fai qualcosa!
Leggi alcuni suggerimenti per affrontare le tue sfide. Ora è il momento di fare qualcosa e puoi iniziare subito. Continua a leggere per saperne di più!
Soffri di un disturbo noto come "musturbation"? Questo termine è stato coniato per la prima volta negli anni '50 dallo psicoterapeuta Albert Ellis e descrive il modo in cui una voce interiore negativa governa le nostre menti e ci colpisce con parole come "devi" e "dovresti". Questo schema di pensiero negativo è anche noto come "dovrei" - "Dovrei fare meglio al lavoro", "Dovrei andare per quella promozione" o "Devo aiutare con la festa della scuola". Questo è quella voce definita "musturbation". Ma se parlassi con un amico di un problema, saresti duro con lui come lo sei con te stesso?
Sappiamo di essere gentili e compassionevoli con gli altri, ma sappiamo anche essere gentili con noi stessi? E perché l'auto compassione è così importante? Molti di noi antepongono i bisogni degli altri al proprio benessere.
Siamo educati a credere che mettere i nostri bisogni al primo posto sia egoistico. Ma in realtà, essere compassionevoli e gentili con se stessi è un comportamento responsabile piuttosto che egoista.
L'auto-compassione è spesso trascurata, ma essere gentile con te stesso, ti aiuta ad affermarti e ad essere gentile con gli altri. Quindi, quando la tua voce interiore negativa ti dice che devi fare qualcosa che non vuoi fare, chiediti se consiglieresti o parleresti con un amico allo stesso modo. O gli consiglieresti di non essere così duro con se stesso?
È fondamentale fermarsi, fare un passo indietro e trattarsi con gentilezza, sia congratulandosi mentalmente con se stessi per un progetto di lavoro di successo o regalandosi una giornata alle terme. E non sentirti in colpa mentre lo fai!
Tuttavia, se essere gentile con te stesso non ti viene naturale, non sei certo l'unico! Praticare l'auto-compassione mette molte persone a disagio. Guarda il nostro quiz qui sotto e scopri se sei davvero gentile con te stesso o se ti stai "musturbando" troppo.
a) Il tempo per me stesso non è necessario.
b) Non sempre riesco a trovare il tempo per me stesso perché ho troppo da fare.
c) Dedico sempre un po' di tempo per me stesso nel mio programma quotidiano.
a) Incontri i tuoi amici ma trovi una scusa e te ne vai per tornare al lavoro.
b) Vai avanti perché ti sentiresti in colpa se cancellassi l’appuntamento, ma ti senti stressato e non riesci a smettere di pensare al lavoro.
c) I miei amici capiranno: spiegherò loro le cose, organizzerò un incontro un'altra volta e andrò a casa per dormire bene la notte.
a) Ti senti furioso con te stesso per aver dimenticato il suo nome e ti senti mortificato per il resto della giornata.
b) Bluffi nella conversazione, sentendoti molto ansioso.
c) Fai una battuta e chiedi scusa: succede sempre.
a) Lavoro - Ho bisogno del fine settimana per recuperare il lavoro che non ho fatto durante la settimana.
b) Vedrò cosa vogliono fare tutti gli altri.
c) Farò qualcosa che mi rende felice.
a) Ripeti continuamente nella tua testa che sei un disastro e perdi la fiducia in te stesso.
b) Ti concentri su ciò che è andato bene e impari dai tuoi errori, per fare meglio in futuro.
c) Ne parli con un amico, ti senti mortificato per un po', poi vai avanti.
Hai bisogno di praticare l'auto-compassione. Essere gentile con te stesso sembra essere l'ultima cosa nella tua mente. Impara a ignorare la tua "musturbation" a piccoli passi. Riserva una sera a settimana per te stesso. Spegni gli schermi e rilassati in un bagno di schiuma, ascolta musica o guarda un film.
Sei gentile con te stesso - a volte!
A volte sai essere il tuo migliore amico; altre volte, il tuo critico interiore ha la meglio su di te. Cerca di essere più assertivo. Va bene rifiutare un invito a volte e passare una serata a casa a prenderti cura di te, se è quello che ti serve.
Conosci l'importanza di essere gentile con te stesso, sei il tuo migliore amico. Capisci quanto sia fondamentale essere gentili con se stessi. Se non ti prendi cura di te stesso, sai che ti esaurisci e non starai abbastanza bene per poterti prendere cura degli altri, quindi pianifichi del tempo per te stesso ogni giorno.
Essere gentili con se stessi non viene sempre naturale. Molti di noi sono duri con se stessi, ma non deve essere così. L'auto-compassione è un'abilità che si può imparare. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Mangia cibo sano, fai una passeggiata o trascorri la giornata a fare giardinaggio. Qualsiasi cosa tu faccia per prenderti cura del tuo corpo è un passo fondamentale verso l'auto-compassione. La Miscela dei Fiori di Bach n° 44 ti aiuta a credere in te stesso e a ridurre l'ansia da prestazione.
Meditare per alcuni minuti o trascorrere del tempo nella natura è un modo fantastico per essere gentili con se stessi.
Quando una situazione ti ha causato dolore, descrivila nel tuo diario senza attribuire alcuna colpa, specialmente a te stesso. Questo esercizio ti aiuterà ad analizzare i tuoi sentimenti ed evitare di rimanere intrappolato in un ciclo di pensieri negativi.
Se un caro amico stesse affrontando momenti difficili e stressanti, cosa gli diresti? Cercherai di essere di aiuto, incoraggiante e ottimista. Quando ti trovi in una situazione simile, ignora la tua "musturbation" interiore e sii compassionevole verso te stesso.
Fonti:
https://positivepsychology.com/how-to-practice-self-compassion/
https://self-compassion.org/wptest/wp-content/uploads/self_compassion_exercise.pdf
https://www.nhs.uk/mental-health/self-help/guides-tools-and-activities/five-steps-to-mental-wellbeing/
Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?
Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.
A volte ti sembra che i tuoi risultati non sono il risultato del tuo duro lavoro e delle tue abilità, ma sono solo fortuna? E temi che un giorno qualcuno ti riveli come un impostore o un imbroglione? Potresti avere la sindrome dell'impostore!
A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.
Perché senti le farfalle all'inizio di una nuova storia d'amore e cosa fare per mantenere la fiamma accesa in una relazione a lungo termine se la scintilla inizia a svanire?
Alzi la mano chi non ha mai espresso un buon proposito per il nuovo anno che non ha mai realizzato. 10 consigli per realizzare i propositi per l'anno nuovo!
Leggi l'articolo completo quiSe sei preoccupato che il mondo stia cambiando troppo velocemente, non sei solo: la tecnologia è in continua evoluzione e può essere difficile stare al passo con tutti i cambiamenti. Di conseguenza, molte persone, non solo le generazioni più anziane, si sentono ansiose di poter essere lasciate indietro.
Leggi alcuni suggerimenti per affrontare le tue sfide. Ora è il momento di fare qualcosa e puoi iniziare subito. Continua a leggere per saperne di più!
Leggi l'articolo completo quiI Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!